GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] 'ambito della scuola messinese di Polidoro da di Paola ricordata da Gallo, ma già fatiscente ai tempi di Grosso Cacopardo, che ricordava di aver visto soltanto la parte superioredi formazione, che, in mancanza di dati anagrafici, non si è in gradodi ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] di Bolzano Vicentino testimoniano la sua versatilità e confermano come fosse in gradodidi S. Giovanni di Verdara con l'incarico di costruire il loggiato superiore e chiesa di S. Francesco in Padova. Note sulla Scuola della Carità e l'oratorio di S. ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] Scuolasuperioredi architettura e nel 1927 ottenne la cattedra di composizione architettonica, in seguito alla morte di il concorso per il palazzo del Littorio in viale Aventino (in secondo grado con E. Del Debbio e V. Morpurgo), in cui vinse il ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] n. 62, quindi con il gradodi maggiore a organizzare nel 1916 il Consiglio superiore della pubblica istruzione. Godette di prestigiose Storia dell'Università di Bari, Bari 1994, pp. 274, 277; G. Di Gesù, La storia della scuola chirurgica palermitana, ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] , con il gradodi comandante generale della cavalleria, alla campagna per la liberazione di Rouen; il 5 di vicegovernatore dell'Ungheria superiore, e infine quella di comandante in capo degli eserciti di Ungheria e di Transilvania.
Per più di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuolesuperiori a Belluno, poi, per [...] del "tempo perduto", con una sincerità che lo mettesse in gradodi capire se stesso, ma per andare avanti e agire nella società in Italia e si dedicò all'insegnamento in una scuolasuperioredi Rovigo; poi passò a Feltre, dove divenne preside. ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] di più vasto respiro: le forme migliori di governo, il rapporto fra prassi di potere e concezione religiosa, il gradodi autonomia e discuola della di una monarchia assoluta e paternalistica, devota e conservatrice: "la ragion di Stato è sì superiore ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] poi troverà per lei espressioni di sincera ammirazione, le permise di recuperare il gradodi forma perduto. Il balletto programmato Argentina di Roma, veniva paragonata a Fanny Elssler dagli anziani, mentre i giovani la giudicavano superiore a ogni ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] ( reggimento, non arrivò alla scuola militare di Modena come furiere.
Bersagliereschi, giudicato in colonia di "cultura generale e professionale notevolmente superiore a quella dei ). Con tale grado concorse alla guerra di repressione del " ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] del terzo superiore della diafisi tibiale: introduceva così nella pratica clinica ematologica quello che si sarebbe in breve tempo affermato come uno dei fondamentali metodi diagnostici, in gradodi consentire lo studio del processo di formazione e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...