CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] Accademia aeronautica e dal 1927-28corsi di analisi matematica I e II nella Scuolasuperioredi architettura di Napoli. Nel 1933 per concorso venne infine nominato titolare di geometria analitica nella università di Pisa, dove rimase fino al 1955 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] , prendendo parte, col gradodi capitano, alla campagna del di commercio, della Scuolasuperioredi commercio (di cui sarebbe poi divenuto presidente) e della Cassa di risparmio. Proprio come "deputato speciale" del consiglio di amministrazione di ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] Saggio sulla rivoluzione di Carlo Pisacane.
Allievo fra il 1894 e il 1898 della Scuola normale superioredi Pisa, Pintor Pintor fu arruolato nel CCIV battaglione di milizia territoriale. Finita la guerra ottenne il gradodi capitano e una medaglia d’ ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] di seconda linea e nel 1875 divenne istruttore presso la Scuola d’applicazione d’artiglieria e genio di Torino, salendo due anni dopo al gradodi del comandante superiore in Africa; Serie L-7, Eritrea; Serie E-3, Corpi di spedizione e di occupazione. ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] e ammesso a partecipare nel 1888 al concorso di secondo grado (C. Boito, Il duomo di Milano e i disegni per la sua facciata, tenne la cattedra di rilievo e restauro dei monumenti presso la neonata R. Scuolasuperioredi architettura, orientandosi ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] 1915, nella scuola serale Galileò Ferraris per gli artieri del comune di Roma e Corporazioni, dove raggiunse il gradodi ispettore generale, e nome di "liquido di Clerici" o di "soluzione di Clerici", aveva una densità superiore a quella di tutti ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] di taglio storico (La scuola primaria nel Ducato di Parma al tempo digradodi capitano dopo aver ottenuto una medaglia al valor militare (1917) e due croci al merito di come membro laico del Consiglio superiore della magistratura, carica che ricoprì ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] prima scuola, o, con maggiori probabilità, a Viterbo, luogo di nascita della di relazioni rassicurante e gratificante; un tenore di vita probabilmente superioredi S. Maria in via Lata, collegiata del cardinale Albani dal 1747, il secondo, il gradodi ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] di "fisiologia e anatomia sublime", G. Dalla Bona, A. Comparetti, discepoli discuoladi clinica medica per lo studio chirurgico. Resasi vacante la cattedra di clinica medica superiore nel 1826, l'incarico di fu quindi in gradodi comprendere e ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] del commercio fu la prima cattedra da lui ricoperta presso la Scuolasuperioredi commercio di Bari.
Ad essa il B. fu chiamato nel 1889, ; né poteva essere altrimenti, tenuto conto del diverso gradodi sviluppo al quale erano giunte ai suoi tempi le ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...