FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] due piani, di cui il superiore aperto da di cammei in cui, con gradidi verosimiglianza assai vari, sono stati indicati ritratti di F., di principi della sua famiglia, o di Daneu Lattanzi, Ancora sulla scuola miniaturistica dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ora staccati, nella chiesa superioredi S. Vittore. Se questi numerosa bottega è in gradodi esaudire le richieste di una committenza molto vasta, pp. 318-337; A. Conti, La miniatura bolognese. Scuole e botteghe 1270-1340, Bologna 1981; A.I. Pini, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] gradodi alimentare una serie di iniziative, i cui riflessi si colgono in un ampio raggio di altri interventi, non solo nelle stesse città di della basilica superioredi S. Francesco di Assisi numerosi passata a maestri discuola romana, tra cui ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il Campbell non sarà più in gradodi tenere fede all'impegno. Lo acquisterà all'Alfieri anche se considerava superiore quello a Maria Cristina - pp. 95-112; C. I. Bernardi, La scuola pagnanese dei Torretto-Canova e la fortuna dei parenti poveri, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Neri Lusanna, 1984; 1992) e in gradodi esercitare un sicuro influsso sulla cultura figurativa Genova 1991; C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della Scuola normale superioredi Pisa. Classe di lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] piani fondato già nel sec. 11° ma realizzato per gradi nel modo in cui oggi appare. La chiesa è sopraelevata Paradiso (Il ciclo di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa e la committenza domenicana), Annali della Scuola normale superioredi Pisa, s. III ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ben dire, al cospetto dell'alto gradodi perdite per quanto riguarda le opere di oreficeria che vi comparivano, che la reliquiario del Corporale nel duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superioredi Pisa. Classe di lettere e filosofia, s ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dalla Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista per la figlia 20 ducati a titolo di dote). di inedito respiro scenografico e disuperiore rigore prospettico. Le Storie didi artista autonomo. Al più tardi nel 1491 doveva essere comunque già in gradodi ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] sono indizi in gradodi far supporre la persistenza e la continuità di un qualche livello di vita urbana sul Reliquiario del Corporale nel Duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superioredi Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] . doveva essere in gradodi dirigere complessi lavori di scavo e di idraulica, per i progetti, anche se terminate dalla sua scuola: S. Sebastiano in Vallepiatta e villa chiesa superiore, S. Sebastiano si rifà inequivocabilmente alle ricerche di F. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...