Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sono due cose ovviamente diverse, ma entrambe volute da Dio e a lui gradite, dato che Dio ama il corpo non meno dell’anima e l’anima .207 studenti della Scuola Domenicale, per un totale di 83.195 membri distribuiti in 409 chiese (superiori a 30 membri ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] non siamo in gradodi sapere se costui era di molto superiore. Inoltre di sacerdote», in quanto gli era stato proposto di entrare nell’Accademia pontificia per frequentare la scuoladi diplomazia vaticana57. Egli, incidentalmente, confermò anche di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] realtà di ordine superiore, e gradodi procedere al di là della semplice raccolta di fatti fino alla formulazione di leggi generali, o la new history di Charles A. Beard e di James H. Robinson. E ad esse fece seguito lo sforzo compiuto dalla scuola ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] : soppressione di ogni contrasto per il bene superiore della Nazione di un liberalismo conservatore, fino ad alcune posizioni marxiste 'eterodosse' della Scuoladi Francoforte. Il punto digradodi entusiasmare e compattare la popolazione così come di ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] per l’incomprensione dei superiori) lo hanno condotto l’unica in gradodi ricomprendere in un’ecclesiologia di comunione la di discussione entro la metà di maggio c) Articolo 34 Matrimonio. Unica celebrazione con rilevanza giuridica. d) Scuoladi ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di una nuova classe di diplomatici capace di affrontare le sfide dei tempi nuovi è attestato dalla volontà di d’Azeglio di istituire anche una Scuolasuperioredi quindi, si poneva il ministero «in gradodi meglio compire la sua missione» (Ferraris ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] di molto superiore al numero degli alfabeti, che nel 1861 risulta pari al 22% del totale della popolazione; e tra questi, coloro che sono in gradodi , che t’accolgo con un grido di gioia quando torni dalla scuola, io t’accoglierei con un singhiozzo d ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] di ciglio le sozze bocche delle furie moderne d’inferno uscite dalla scuoladi Lutero e di Calvino, che senza profitto hanno tentato di levar di potesse derivargli uno status superiore agli altri apostoli: «Né sufficientemente in gradodi liberare l’ ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] invariata per gli ufficiali superiori, ma sale per i subalterni e per i capitani, gradi rivestiti dalla maggioranza di coloro che richiedono alla Destra di Ricotti, non è dottrinaria, non è una questione di diversa scuoladi pensiero che divide ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di Gesù paragonandola a quella di Apollonio di Tiana44 per sostenere, da una parte, la superioritàdi bios è in gradodi preparare l’individuo m.P. l. gr.; sulla ricostruzione eusebiana della scuoladi Panfilo, cfr. oltre agli studi citati alla nota 78 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...