Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] di condutture per l'acqua potabile, testimonianza di un raffinato gradodi civiltà.
Antico centro di più importante delle quali, al-Azhar, divenne in seguito una scuolasuperioredi studi musulmani. È l'università islamica più antica del mondo. ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] anno 1890.
Due anni più tardi fu rinviato in colonia col gradodi colonnello e posto al comando delle truppe colà dislocate. Come tale un nemico enormemente superiore. Poco felice fu anche la successiva decisione dell'A. di lasciare a Macallè le ...
Leggi Tutto
Brin, Benedetto
Ingegnere e uomo politico (Torino 1833 - Roma 1898). Laureatosi in ingegneria non ancora ventenne, nel 1853 entrò con il gradodi allievo ingegnere navale nella marina sarda e fu destinato [...] governo, Brin intraprese numerose iniziative: fondò l’Accademia navale di Livorno unificando le due scuoledi marina esistenti a Genova e a Napoli; sostenne la Scuolasuperiore navale di Genova per la formazione degli ingegneri navali; provvide per ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] inconciliabili e superiori ai tentativi di compromesso che, dopo la pace di San diGrado; matrimonio di sacerdoti anche con vedove e successione dei figli di sacerdoti nelle cariche dei padri appaiono oggetto di richiamo e di condanna da parte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] l’affermazione di un’esigenza superioredi ordine concettuale e di spirito critico. tempo ha raggiunto un gradodi prosperità e di civiltà di gran lunga maggiore rispetto concepito essenzialmente come scuoladi virtù, di moralità, di spinta a imprese ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di fondare a Roma una scuolasuperioredi studi religiosi cristiani sul modello delle scuole religiose di Alessandria e di Nisibis quello "grosso modo tipicamente ecclesiale dei diversi gradidi perfezione", partendo da sette diverse chiese, dovevano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] che vedevano la realizzazione di un certo gradodi integrazione culturale sotto la della medicina conosciuta nel mondo islamico.
La scuoladi medicina funzionò per almeno due secoli dopo la Lo studio nei collegi superiori si baserà essenzialmente sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] italiani sono pieni di loro connazionali in gradodi informarli, nella parte, una realtà trascendente, superiore all’individuo. Tale visione, di Maurice Aymard, allievo di Braudel, con Giuseppe Giarrizzo, sia con l’ibridazione, alla ‘scuola’ di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] scuola’. Il presupposto è che ogni narrazione che la buona tradizione abbia trasmesso racchiuda in sé, sia pure in gradi diversi, la sua esemplarità, e cioè la sua capacità di altri magnifici apparati certamente superiori a quelli abituali nei secoli ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Scuola bolognese e i Librifeudorum (v.). Nelle Novelle infine si rivela il più alto gradodi autonomia da altre fonti, segno di non solo la sua autorità spirituale, ma anche il ruolo disuperiore signore feudale. In una lettera del 15 luglio 1233 ( ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...