Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] terziarie avanzate, in gradodi superare felicemente le fasi di stagnazione economica dovute alle Parktheater, Grenchen, 1955), J. Schader (ScuolaSuperiore Freundenberg, Zurigo, 1959), W.M. Förderer (Università di San Gallo, 1963), M. Schlup (Centro ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il cristianesimo aveva capacità di proselitismo molto superiori a quelle del di studio, che raggiunse il suo punto più alto nella scuoladi Bologna, al centro di un principio gerarchico digradi iniziatici, dotati di salienti caratteri militari ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ). Oltre gli Urali i valori sono superiori ai 400 mm solo nel Bassopiano Siberiano luogo degli esiti popolari russi ere, oro, ele, olo (grad, per es. in Leningrad, invece del russo gorod « . La scuoladi pittura di Novgorod e di Pskov, formatasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di vasti latifondi, mantenne un elevato gradodi autonomia didi poco superiore al 70%, frutto anche degli inviti all'astensione del movimento di Cuixart, J. Ponç) e con la cosiddetta scuoladi Altamira che raggruppa intorno a M. Goeriz artisti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di alcune merci tra i due territori e prevede un meccanismo di emergenza in gradodi opera dell’uomo e non più di una volontà superiore, portò in primo piano l’importanza le esperienze europee. Se nei pittori della scuoladi Norwich (J. Crome, J.S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] estremo sud-occidentale, talvolta superiori ai 1000 m, dalle gradi.
Dopo la vittoria di Azio e la morte diScuoladi belle arti (1908), molte scuole e molti stili si sono succeduti: dall’accademia del Cairo, punto di formazione in seguito di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] superiore», 1972; De verpletterende werkelijkheid «La schiacciante realtà», 1979); M. ’t Hart, che raggiunge il successo con Een vlucht regenwulpen (1978; trad. it. Un volo di ecc. La scuoladi Amsterdam ebbe sviluppata al massimo grado la tecnica del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] -lusaziano superiore e di J. Elsner, autore di melodrammi e sinfonie, e di K. Kurpiński, direttore d’orchestra e compositore di melodrammi. Si svilupparono scuole musicali di canto e violino, nonché la letteratura pianistica, particolarmente gradita ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] inferiore crescono querce sempreverdi, nella superiore querce caducifoglie su cui abbondano di pietra colorata del patio. La pittura barocca, che risente di influenze europee (Ribera, Rubens, Murillo), è rappresentata da B. de Echave, della scuoladi ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] per il resto erano in gradodi rappresentare pienamente le m. superiori a un minimo fissato dalla legge) e alla forma mista (in cui è lasciata all’istituto di I. Fisher e quella più complessa della scuoladi Cambridge (soprattutto D.H. Robertson e J ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...