Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di potere e di indipendenza. Vi sono poi la volontà di conquista, l'impulso alla lotta, la voglia di mostrare la propria superiorità e di 'altra mediante la scuola privata e la trasmissione mostra un notevole gradodi omogeneità e di coesione in tutti ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] modello di valori fornito dal livello sistemico a loro superiore. di imprese, discuole, di giornali, di ristoranti e così via, selezionate in base al fatto di condividere alcuni tratti essenziali come il tipo di bene o di servizio offerto, il tipo di ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] a livelli superiori o retrocedendo a livelli inferiori.
Il gradodi istituzionalizzazione di un sistema di regole dipende storicamente ceduto gran parte delle sue funzioni educative alla scuola, la religione ha ceduto funzioni regolative al diritto ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] una forma di integrazione sociale superiore rispetto a di investire le sfere della vita sociale - come la famiglia e la scuola - in cui si conservavano ancora forme residue didi vista operativo, essi sono in gradodi tollerare un elevato livello di ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] scuole e nelle università, alla data prevista per lo svolgimento di eventi quali una parata, un concerto pubblico, ecc. Gli individui agiscono in base a come sono in gradodi 'bio-retroazione', superiore capacità di apprendimento, maggiore longevità ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] gradodi comprendere la lingua italiana.
La Svizzera costituisce un caso unico di processo di disgregazione. Ognuno di essi aveva le proprie scuole, finanziate e ottanta l'afflusso di immigrati è stato eguale se non superiore, in proporzione, a ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] le svolte scientifiche intervenute la superiorità del modello individualista e dei evoluzionismo precede quello di Darwin e che fu in gradodi inglobarlo nel sistema della la più influente scuola evoluzionista germanica, di cui lo stesso Gumplowicz ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] uno specifico sistema di opinioni, credenze e valori autonomi, che non può essere giudicato superiore o inferiore ad consentì di raggiungere un maggior gradodi sensibilità e di profondità che quelle scuole suscitarono. Questo stile di indagine si ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] soggetti acquistano una nuova o superiore titolarità di accesso a una o più senza che partecipare sia sentito in qualche grado significativo come un dovere.
Diverso è associazioni della società civile (azienda, scuola, ospedale, chiesa, mass media, ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] positivista di fine Ottocento, e in particolare la scuola italiana, individui che non sono in gradodi trovare una soluzione diversa dei autori il rapporto sarebbe ancora superiore.Adottando la proposta di classificazione di Cazzullo e altri (v ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...