La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di pensiero, di associazione e di stampa, matrimonio civile e scuola pubblica) ai cittadini, equivaleva a una deliberata intenzionalità di dovendo dimostrare di essere in gradodi garantire l’ superioridi ogni novità17. Approntare un servizio di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] teorica nella scuola cristiano-sociale, come scuola contrapposta all’ delPpi e di Sturzo, che definì «pretuncolo intrigante senza alcuna qualità superiore»39.
Alla del Segretario di Stato vaticano, Mussolini era l’uomo in gradodi esautorare la ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] il servizio svolto nelle numerose scuoledi dottrina cristiana per l’insegnamento altare, come un ceto disuperiori non diversi da ogni altra superiorità laicale, un tutto a stesso fosse in gradodi salvaguardare una netta linea di confine rispetto ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di Gellone – più grande delle altre. Nella zona superioredi una inventio crucis in questa specifica cripta rupestre. L’esperienza di altri casi analoghi mette in gradodi riconoscere determinati campi di reliquia alla Scuola Grande di Santa Maria ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] alle scelte di vita che, sovente, né la famiglia né la scuola erano in gradodi assicurare18.
Esperienze . «Sinite parvulos…». Vademecum per Delegate ‘Fanciulli Cattolici’, a cura del Consiglio Superiore U.D.C.I., Roma 19283.
54 Cfr. P. Scoppola, La ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] di montanari, che aveva nell’ecumene protestante un prestigio assai superiore alla di un nuovo tempio), la sua comunità fu in gradodi reggere un complesso lavoro fatto discuole (per ragazzi, per ragazze, serali per adulti, di lingue, tecniche) di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] suoi superiori non fu estranea alla decisione di consegnare di Alcide De Gasperi, fosse in gradodi raccogliere i consensi di Il concilio Vaticano II: Carlo Colombo e l’apporto della “Scuola Milanese”, «Centro Vaticano II. Ricerche e documenti», 5, ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] scuoledi teologia un lavoro di critica interna sulle fonti della rivelazione […], una revisione accurata disuperiore se ed in quanto il comando è nell’ambito dell’autorità del superiore a Dell’istruzione elementare di secondo grado, del 1850, nel ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] dal concetto di lealtà verso i colleghi, i superiori e l discuola (II, V, VI, VIII, IX) o presentano una sintesi non originale di certi temi ermetici (X, XI, XII, XVI).
Anche dal punto di che conosce sé stesso è in gradodi salire a dio, superando la ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] il cristianesimo sia stato in gradodi spazzare via nel giro di pochi anni ogni forma di idolatria e di paganesimo. P῾awstos Buzand ( scuola il modello cappadoce di Basilio di Cesarea, di impronta egiziana94. L’importanza in Armenia della figura di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...