PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] Ferrara. Frequentò successivamente la scuoladi umane lettere di Cremona, dove ebbe come di teologia presso quella Università e il ruolo disuperiore del convento di numerose iniziative benefiche che fu in gradodi promuovere.
Morì a Bitonto il 25 ...
Leggi Tutto
CURLO, Paolo Giovanni Battista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] capitolo dell'Ordine al quale partecipava in qualità di ex assistente, rifiutò ogni gradosuperiore. Morì a Roma il 29ag. 1776.
Fonti e Bibl.: Notizie relative al C. si trovano nell'Arch. generale delle scuole pie (Roma) nelle buste Reg. Prov. 1, n ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] funzioni di esprimere pareri per le nomine dei magistrati da parte del C. superiore della magistratura e di controllare degli alunni (questi ultimi solo nelle scuole e istituti di istruzione secondaria di secondo grado e artistica). Il c. è presieduto ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] il gradodi maturazione ossea valutabile mediante esame radiologico di mani di studio previsti dall’ordinamento scolastico, dalla scuola primaria o elementare agli istituti d’istruzione secondaria superiore, esclusi i corsi di studio superiori ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] la scuola governativa. Ottenne nel 1933 un diploma in Scienze dell'educazione alla Dār al-'ulūm dove fu poi nominato professore, pur lavorando contemporaneamente (1933-51) come funzionario del Ministero dell'Educazione dove sarebbe giunto al gradodi ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] alcuna pretesa disuperiorità. Gli ebrei non si sentono superiori perché si verificare fino a quando è in gradodi resistere.
Una vecchia storiella dice che infiniti altri testi e discussioni. Nelle scuole rabbiniche, infatti, si continua a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] al di sotto di Dio ma al di sopra degli uomini, che è inferiore a Dio ma superiore all'uomo concetti della scuola teologica di Parigi, per secondo le quali i parenti fino al settimo grado non potevano contrarre matrimonio, avevano provocato molti ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] già per affermarne la superiorità nei riguardi del papa, bensì come unica autorità in gradodi rigenerare la moralità della 1681 Jean-Baptiste de La Salle i Fratelli delle Scuole Cristiane: tutti Ordini impegnati nella formazione del clero secolare ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di là di Maa Koro, i tre grandi antenati figli di Maa, Sira Fara, Bebiyere e Maa Folo, simboleggiano i tre stadi che corrispondono ai gradi iniziatici: grado minore, medio e superiore d'esperienza per formarsi alla scuola della vita sociale e delle ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] discuola sia di episcopato, e nel riaffermarla in polemica con i monarchiani radicali seguaci di al vescovo di Roma la possibilità di riesaminare in sede superiore questioni già 'imperatore sarebbe stato in gradodi esercitare un effettivo controllo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...