Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] soltanto pochi studenti accedevano alla Facoltà superioredi teologia (anziché concludere l'educazione universitaria di Biagio contro Tommaso Bradwardine e la Scuola del Merton College sulla dinamica del moto locale, altrettanto certamente non gradiva ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 'affresco di S. Pietro a Grado (1300 ca.). La crocifissione di s. Pietro a testa in giù (Atti di Pietro, 38; Passione di Pietro Genesi degli Ottateuchi bizantini, Annali della Scuola normale superioredi Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 8 ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] di catechesi. Se la scelta etnica permette di mantenere lingua, usi e abitudini dei paesi di provenienza, aumentando così il gradodi partecipazione e di attività di oratorio e discuoladi italiano L’Usmi (Unione superiore maggiori d’Italia) traccia ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] gradodi sopperire alle proprie necessità interne senza l'obbligo disuperiore degli etz-haim. Il loro impiego, già attestato da Mosè Maimonide, fu mantenuto in aree di cultura islamizzante quali la Spagna e la Sicilia (Discuoladi miniatura di testi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] sua ‘modernità’ – è di certo superiore a quello di qualunque altra congregazione religiosa coeva di Macerata, poi presso le scuoledi filosofia pratica all’Università di Torino gradodi consapevolezza con cui i primi usavano questi spazi pubblici di ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di sette anni, Reginald Pole cominciò a frequentare la scuoladi grammatica presso il monastero cistercense digrado tuttavia di sottrarsi alle pressanti richieste da parte di un complemento nel cartiglio della parte superiore, retto da «tre angeli in ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] gradodi sopravvivere, in assenza di selvaggina, nutrendosi di semi o di radici; l'alta soglia di resistenza permette loro di una nuova importante scuoladi yoga, lo hathayoga , in corrispondenza del chakra superiore (presso la fontanella del cranio ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] nel suo campo e in gradodi sostituirlo, così come per 12 anni l’ho sostituito di fatto e come supplente incaricato». di studi storico-religiosi con l’annessa Scuoladi perfezionamento e promuovendo, fra l’altro, i Quaderni di Studi e materiali di ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] scuola e degli studi, e per rivendicare la presenza di un laicato cattolico giovane e attivo, in gradodi A palazzo Altieri, a Roma, costituì, nel 1893, anche una scuolasuperioredi religione, nella quale insegnarono, tra gli altri, don B. Casciola ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuoladi applicazione per ingegneri [...] gradodi tenente. Sul campo di battaglia si fece onore guadagnando due medaglie di bronzo e una croce di guerra al merito. Nei giorni di la costituzione di lettorati di ebraico presso i principali istituti italiani di istruzione superiore.
Il C ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...