Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] spaziano dall’insegnamento con scuoledi ogni ordine e grado, all’assistenza ai malati di due diversi modelli di Stato nazionale. Pio XI introduce il principio della giustizia sociale, affermando che la distribuzione delle ricchezze ha una superiore ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] . Sono i gradi inferiori di formazione quelli che più fortemente subiscono i contraccolpi del sistema scolastico unitario in via di faticoso sviluppo. La tradizionale frequenza di esterni alle scuole dei seminari, e in particolare di esterni non ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di Gesù paragonandola a quella di Apollonio di Tiana44 per sostenere, da una parte, la superioritàdi bios è in gradodi preparare l’individuo m.P. l. gr.; sulla ricostruzione eusebiana della scuoladi Panfilo, cfr. oltre agli studi citati alla nota 78 ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] di lavoro, nelle fabbriche, nei ministeri, nelle redazioni dei giornali, nelle università e nelle scuole medie superiori. superamento delle logiche della politica tradizionale non più in gradodi soddisfare le nuove esigenze dei soggetti emersi con ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma discuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] 5%) e d’una crescita quasi altrettanto rilevante degli iscritti alle secondarie superiori (+ 81,8%). Nel grado preparatorio, in un contesto di moderata crescita (+18,5%) le scuole cattoliche ebbero un significativo decremento passando dal 42,7% al 26 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] maestri della Scuoladi Salerno, come Mauro di Salerno (1130-1214) e Urso di Salerno (m nel testo di Aristotele, consisteva nel gradodi importanza attribuito ‒ la parte superiore dell'anima, responsabile della produzione di scienza (epistḗmē; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] intellettuale coltivato in vista dell'acquisizione di quell'unico sapere superiore che è in gradodi assicurare la felicità, e che Scuoladi Chartres. Almeno alcuni degli esiti di questa confluenza meritano forse di essere ricordati: il meccanismo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] di omogeneità dottrinale e di coesione istituzionale che definiscono una scuola scienza, eventualmente di ordine superiore secondo lo gradodi conoscere tutti gli infiniti punti di una superficie continua, ed è in gradodi creare un corpo più grande di ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ’economia, del mondo del lavoro, della scuola, di rompere una volta per tutte il tradizionale più impegnativi di una proposta strategica in gradodi rispondere nella loro caduta da una mano infallibile, superiore all’uomo. La più grande follia del ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] scuole filosofiche, ma nel contesto attuale la sua estensione a gruppi didi trasformare radicalmente il mondo mediante l'applicazione di precetti di origine superiore, in vista della costruzione di basso gradodi mobilitazione e nel contesto di un ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...