Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ), può esistere sotto due forme diverse, secondo il gradodi associazione: una monomera e una polimera.
La monomera costituisce quella che la scuoladi Ebashi chiama tropomiosina ‛nativa evidentemente un limite superiore (dell'ordine di 200-500 per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] a un accordo di ricerca scientifica stretto fra la Scuoladi Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, l' superiore effettiva per le soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x,y)=m dove m è intero e f(x,y) è una forma irriducibile digrado ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] all'apprezzamento delle forme superioridi piacere.
La riforma dell , 1978). Sempre partendo dal marxismo e dalla Scuoladi Francoforte si rifaceva a Kant anche Jürgen Habermas, non più in gradodi decidere. Di solito in documenti di questo genere si ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di sospensioni colloidali. Non erano mancati precursori di questa teoria; ma fu solo dopo gli studi della scuoladi . Il numero di questi ultimi sarebbe molto superiore a quello dei gradodi evocare un distinto fenomeno di fagocitosi, con formazione di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] prova di sé. Ciò significa che una critica autentica - ossia una critica in gradodi incidere Nella storia italiana dell'insegnamento superiore, che in campo igienico- in ogni città si aprano pubbliche scuoledi igiene, dove tutte le classi sociali ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] viene trasmessa l'informazione all'interno di un calcolatore elettronico è superioredi circa un milione di volte a quella con cui tra quelle di centinaia di compagni discuola ma non siamo in gradodi specificare la base acustica di questo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] tassonomiche superiori alla specie. Alla scelta di un solo di nuove scuoledi medicina e lo sviluppo sistematico delle migliori pratiche di osservazione e ricerca clinica, che, nell'opera di ancora acquisita, di una fisiologia in gradodi spiegare l'' ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] americani la percentuale di persone non in possesso del titolo discuola media superiore, nel 1985, è pari al 52% fra le persone con più di 65 anni, e sanitario: una persona che non è in gradodi compiere tutto quello che è necessario per rimanere ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] scuoladi Morgan, il gene era stato concepito come un'unità suscettibile di essere definita in termini di tre tipi di influenzino reciprocamente e possano costituire livelli di organizzazione superiori, al di là della singola unità ricombinabile e ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] in cui lascia la placenta, ma è maggiore di quella presente nella vena cava superiore. Nell'atrio destro il forame ovale è un abolita da somministrazione di atropina alla madre. L'ipossiemia e l'ipercapnia digrado moderato provocano aumento ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...