Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] ha la licenza elementare o nessun titolo di studio, del 25,1% nel caso in cui la madre sia in possesso di una licenza discuola media inferiore, del 22,5% quando il titolo di studio della madre è una laurea o un diploma discuola media superiore). ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] . 104, già ricordata, sancisce il diritto allo studio e l'integrazione in tutti i gradidi istruzione: asili nido, scuola materna, scuola dell'obbligo, scuolesuperiori e università. Si afferma, inoltre, il principio che il diritto allo studio debba ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] 'cuoce' portandoli a un gradosuperioredi maturazione. Si tratta di un processo non reversibile, in di coda e affine alla specie Macaca mulatta (oggi utilizzato di frequente come animale da esperimento). In esplicita contrapposizione con le scuoledi ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] gradodi sopravvivere, in assenza di selvaggina, nutrendosi di semi o di radici; l'alta soglia di resistenza permette loro di una nuova importante scuoladi yoga, lo hathayoga , in corrispondenza del chakra superiore (presso la fontanella del cranio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] si verificò una rivoluzione nel modo di vedere la missione istituzionale delle scuoledi medicina. Cominciò ad affermarsi l'idea che una scuoladi medicina moderna non dovesse soltanto occuparsi dell'insegnamento superiore, ma impegnarsi anche nella ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] di medicina di Torino, la Società medico-chirurgica di Pavia -, nel 1914 vinse il premio biennale Santoro dell'Accademia nazionale dei Lincei. Nominato senatore il 24 nov. 1913, nello stesso anno fece parte del Consiglio superiore Da Gradi, scuoladi ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] quelli che raggiungeranno da adulti un QI superiore a 50, la sintomatologia si può anche di percorso intrapreso. I casi di ritardo mentale lieve ad andamento positivo alla fine della scuola frequentemente nei ritardi mentali digrado lieve-medio, per ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] strumenti concettuali in gradodi spiegare l'origine , a perfezionarsi alla scuoladi K.F.W. di fisiologia presso l'Università di Siena e dal 1882 al 1893 quella nell'Istituto di studi superioridi Firenze. Aveva intanto avuto inizio l'attività di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuoladi due illustri maestri, [...] morfologica che il F. nei primi anni del corso di laurea aveva potuto acquisire alla scuoladi anatomia di L. Tenchini, la quale gli aveva consentito ancora studente di pubblicare alcuni lavori dimostrativi della tendenza a interpretare in senso ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superioridi Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] gradodi maggiore generale, quindi ispettore per incarico della Direzione generale di sanità dei focolai di Ateneo parmense, V (1933), pp. 194-199; Giornale di clinica medica, XIV (1933), pp. 1685-1690; La Scuolasuperiore, I (1933), pp. 79 s.; U. G., ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...