PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] Ferrara. Frequentò successivamente la scuoladi umane lettere di Cremona, dove ebbe come di teologia presso quella Università e il ruolo disuperiore del convento di numerose iniziative benefiche che fu in gradodi promuovere.
Morì a Bitonto il 25 ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] francesi che stavano invadendo l'Italia. Con il gradodi capitano guidò un gruppo d'armati che difesero la Romagna toscana, e poi, promosso maggiore, diresse la resistenza antifrancese nella Val di Chiana superiore e nel 1799 fu tra gli insorti ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il rimpianto di non essere stato in gradodi risalire sino alla di Poggioreale e la Duchesca di Alfonso II d'Aragona in una descrizione di P. G.: moduli dell'elogio e tradizione antica, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] di razionalizzazione e divulgazione dei valori, includente Rettorica e Tresor, il poemetto occupa il grado , Per il testo del Tresor. Appunti sull'edizione di F.J. Carmody, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, s. 3, XVIII (1988), pp. ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] scuola storica, con indubbia intelligenza e superiore conoscenza della cultura filosofica del tempo, fra le questioni di metodo" (Lucchini, p. 82): così, in Questioni di e che solo gl'iniziati sono in gradodi scoprire e d'intendere". La speranza per ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] di una "religione d'honore" proclamata come istanza etica superiore. In questa prospettiva il duello cessa di la provocazione di uno sfidante inferiore per grado o rango: a chiunque pratichi la nobile arte della guerra non per bassi fini di lucro ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] anni; all'anno di noviziato ne seguivano tre di studio in una scuola dell'Ordine dipendente dal superiore della provincia, poi si concludeva con l'acquisizione del gradodi lettore.
Siccome nella lettera XIII G. dichiara di avere preso i voti "in ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] ma lo collocò in una scuola pubblica e, ammirato dei suoi superioredi gran lunga a quelle di "Theseo e Piritoo, di Pilade ed Oreste, di Pittia e Damone". Altro suo scrittarello celebrativo di la corona regia. Di buon grado l'ideologo del gentiluomo ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] presso il ginnasio superiore governativo, negli anni 1855-56 e 1856-57. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, si un triennio professore di lingua e lettere italiane presso la scuola magistrale maschile della provincia ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] , ma nessuno è stato in gradodi specificare la data. In realtà, l'opera, di cui non è rimasta alcuna traccia .; D. Conrieri, Il romanzo ligure dell'età barocca, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, s. 3, IV (1974), pp. 939-941, 949-974 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...