PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] suo professore nelle scuoledi S. Alessandro e uomo discuola tutt’altro che nel parlato era in grado più di ogni altra di manifestare una naturale e quadro della vasta riforma dell’insegnamento superiore promosso in Lombardia dal governo imperiale ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] aveva aperto una scuolasuperioredi cultura religiosa e che lo avviò alla lettura e alla conoscenza diretta di alcuni fra i personaggi spontanea dalle coscienze": la sola in gradodi consentire alla Chiesa di cooperare, "distinta dal potere civile, ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] di insegnante come precettore di Battista, ormai giunta a un elevato gradodi formazione, ma anche del figlio secondogenito naturale didi lavorare come semplice magister, alla ricerca di un livello superioredi dove istituì una scuola, della quale è ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] questo periodo aveva pensato di abbandonare l'impiego per entrare nella Scuola normale superiore, ma ne era stato intrinseca natura non possono sopportare "l'intonazione montata almeno di un grado su la prosa", come voleva il Carducci. Altro ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] di vivere in un piccolo centro dove mancava un vero insegnamento superioredi questo assoluto principio; e siccome nel campo della letteratura il più alto gradodi 3, pp. 142-156; Id., La scuola privata di Paolo Costa in Bologna e la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] o questi altri mostri del grado estetico e del momento economico". Per il B. unico criterio di giudizio per l'arte è Carpi, Amendola e B.:prospettive di etica vociana, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di scienze morali, s. 2, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] e combatteva il 29 maggio a Curtatone col gradodi capitano, guadagnandosi una medaglia d'oro al valore ;Pisa, Bibl. d. Scuola normale superiore, Carteggio D'Ovidio, b. 147;Ibid., Biblioteca univ., Mss. 673-679(lettere di corrispondenti vari al F. e ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] una borsa di studio, s'iscrisse alla scuoladi teologia valdese di Firenze, che abbandonò, dopo meno di due anni, , nell'aprile 1948 andò in pensione con il gradodi ispettore capo superiore.
Rientrato a Firenze dopo il pensionamento dalle Ferrovie, ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] di matematica superiore. Vi si trova infatti la soluzione di equazioni cubiche a due termini e di altri problemi di in gradodi comporre il suo lunario e di emettere L'"Aritmetica ., di Paolo dell'Abbaco e i tempi suoi, in Cultura e scuola, III (1964 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] della Biblioteca universitaria di Padova, in sostituzione di Tommaso Ercolani, con uno stipendio superiore a quello consueto e alla sua scuoladi giovani architetti romani. L'eclettismo stilistico del F. è palese nell'accostamento di motivi francesi, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...