COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] borghesia genovese, e si iscrisse poi alla scuolasuperioredi commercio dell'università di Genova dove ebbe per maestro Gino Zappa; nel , già all'indomani del 18 aprile, gradi e sfumature diverse di sintonia tra l'azione confindustriale e l' ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] di A. Graziani, di A. Puviani e dell'Einaudi, giungendo alla conclusione che nessuna di esse è in gradodidi scienza delle finanze e diritto finanziario dell'istituto superioredi scienze economiche e commerciali di d. scuola ital. di finanza pubblica ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] della disciplina scolastica - frequentò senza successo la scuola tecnica G. Lagrange -, ma affascinato dal mondo media", di alta classe, in gradodi fornire prestazioni d'eccezione e indubbia comodità a un prezzo (35.000 lire) non troppo superiore a ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] la Scuolasuperioredi tessitura, gestita dalla Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri.
La sua tesi di laurea, di un giovane laureato in gradodi fornirgli valida collaborazione. Il Wenner, discendente di una famiglia svizzera della città di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] partire dal 1910, insegnò geografia economica presso la R. Scuolasuperioredi commercio di Bari e, a metà degli anni Venti, fu invitato a nell'esercito dove, con il gradodi tenente, trascorse tre anni in zona di guerra.
Al termine del conflitto, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] di Calabria Ultra con il gradodi tenente colonnello. Fu certamente presente alla battaglia di Velletri dell’11 agosto 1744, fra le truppe di Carlo di 1793), il realismo sociale dell’educazione, in Cultura e scuola, 1994, n. 129, gennaio-marzo, pp. ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Piero Carpani, e Franco (1910-47) al quale spettava il compito di continuare l'attività industriale. Per questo studiò a Zurigo, quindi ad Aquisgrana, alla Scuolasuperioredi fonderia, e dal 1936 affiancò il padre nella gestione aziendale. Quando ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] i primi collaboratori dell'Istituto tecnico superiore (Politecnico) di Milano, dove aveva insegnato, scuole elementari il G. si iscrisse alla scuola tecnica Barnaba Oriani di la Bianchi, infatti, era in gradodi produrre 4000 motociclette all'anno e ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] scuola d'agraria dell'università di Bologna. Nel maggio del 1919 da Genova, dove era ancora in servizio col gradodi doc. 13; b. 1932, doc. 28; Bologna, Arch. univ., Regia scuolasuperioredi agraria, fasc. E. F.; Roma, Arch. centr. dello Stato, Segr. ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] del commercio fu la prima cattedra da lui ricoperta presso la Scuolasuperioredi commercio di Bari.
Ad essa il B. fu chiamato nel 1889, ; né poteva essere altrimenti, tenuto conto del diverso gradodi sviluppo al quale erano giunte ai suoi tempi le ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...