CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] le più disinvolte manovre monetarie non furono in gradodi colmare le deficienze strutturali dell’economia fiorentina, nel 1983 fu chiamato a coprire la cattedra di storia economica nella Scuola normale superioredi Pisa, che ricoprì fino al 1991. Dal ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] anche la validità della scuola liberista ortodossa, ormai dirigente liberale, in gradodi fare la "media di economia dell'agricoltura e demografia all'università commerciale Bocconi di Milano. Dal 1910 entrò a far parte del Consiglio superioredi ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] il gradodi console. Dal 5 maggio 1939 fu inoltre ministro di Stato fondò la Scuola femminile d'arti e mestieri, che nel 1934 fu trasformata in Scuola artistico-industriale d'amministrazione dell'Istituto superioredi scienze sociali Cesare Alfieri. ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] , la superiorità dell'elettricità quale fonte energetica - per la versatilità delle possibilità di applicazione e per i minori costi rispetto ai motori termici - portava ad un'espansione "naturale" della domanda, che era quindi in gradodi assorbire ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] suo successore alla direzione dell'Istituto superioredi studi del lavoro e della scuoledi avviamento tecnico professionale, e membro più volte di commissioni di libera docenza, di individuali" sono in gradodi assicurare, di per sé stesse, ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] alto gradodi sfiducia nei confronti degli ambienti mercantili genovesi - poveri di fantasia, di coraggio, di cognizioni 76, su invito della Camera di commercio di Bari, avviò in quella città una Scuolasuperioredi commercio: gliene offrirono anche ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] in gradodi percepire; e che, inoltre, fornendo risultati noti in tempo reale grazie all'esecuzione di spoglio su una rete di questo particolare settore disciplinare. Nel 1978 la Scuolasuperioredi lingue moderne per interpreti e traduttori divenne ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] di stampa.
Nel marzo 1932 vinse il concorso per un posto di assistente incaricato presso la Scuoladi statistica dell'Università disuperioredi statistica. Nel corso di questi lunghi periodi didi condirettore generale, grazie anche al gradimento ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] di ciascun individuo sulla base di date preferenze, costituivano una determinante essenziale dei valori di equilibrio in ogni mercato.
Il G., noto come appartenente alla "scuoladi aumentando il gradodi astrazione, il di ordine superiore a ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuoladi commercio "Leon Battista Alberti", [...] Scuolasuperioredi commercio di Venezia, dove fu allievo di F. Besta. Conseguita la laurea, cominciò ad insegnare, prima nella scuolagradodi sottotenente e, in seguito, di tenente del genio. Dal 1919 al 1921 ebbe l'incarico dell'insegnamento di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...