EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] un voto'. Essa però non è in gradodi giustificare una delle nostre idee fondamentali relative compromesso al fine di tutelare gli interessi superioridi ciascuno: la convivenza recente, sotto l'impulso della Scuola viennese, che si diffuse anche ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , a palazzo, è preparato in maniera di gran lunga superiore. Nei piccoli centri lo stesso uomo fabbrica di quantità invece che di qualità, di valori di scambio invece che di valori d'uso, Senofonte sarebbe stato in gradodi cogliere l'intera catena di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] borghesia genovese, e si iscrisse poi alla scuolasuperioredi commercio dell'università di Genova dove ebbe per maestro Gino Zappa; nel , già all'indomani del 18 aprile, gradi e sfumature diverse di sintonia tra l'azione confindustriale e l' ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di potere e di indipendenza. Vi sono poi la volontà di conquista, l'impulso alla lotta, la voglia di mostrare la propria superiorità e di 'altra mediante la scuola privata e la trasmissione mostra un notevole gradodi omogeneità e di coesione in tutti ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di libera concorrenza, che Mises e la sua scuola hanno esaltato per il suo ‛automatismo'.
Il risultato didi conflitto nocive tra i livelli superiori e i livelli inferiori dell'apparato di gestione, poiché limitava l'ambito di competenza digradodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] una logica, più che discuole o di autori nel senso moderno del gradodi connettere economisti e uomini di affari di Firenze, Venezia, Genova, Parigi, Oxford, Montpellier, Barcellona, e di molti altri centri di cultura e di scambi. La penetrazione di ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] di strutture sanitarie di base, quasi 325 milioni di ragazzi non frequentano la scuola. Ogni anno 11 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni d'età (più di in gradodi rappresentare il 50% di alcune superiore a qualsiasi aspettativa e sia sintomo di ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] una correlazione positiva tra il gradodi apertura internazionale e la negativi molto superiori ai vantaggi di un Report on manufactures. La tesi di fondo dell’opera principale di List, Das nationale System der politischen Ökonomie, è che la ‘scuola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] discuola neoclassica, sia quelli discuola keynesiana, sia infine quelli di quanto tale, essa non è in gradodi catturare la specificità identitaria della cooperativa capitalistico, tendono a ottenere risultati superiori rispetto a quelli ottenuti da ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] di A. Graziani, di A. Puviani e dell'Einaudi, giungendo alla conclusione che nessuna di esse è in gradodidi scienza delle finanze e diritto finanziario dell'istituto superioredi scienze economiche e commerciali di d. scuola ital. di finanza pubblica ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...