Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] il prezzo di mercato diminuisse anche di poco. I. extramarginale I. a costo medio minimo superiore al prezzo di mercato, che coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo grado. La peculiare normativa fiscale è finalizzata ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] gradodi differenziazione, gerarchia di comando e configurazione dei rapporti di da superiore a subordinato. Lo spostamento di decisioni scuola americana di human relations che, con il contributo fondamentale di E. Mayo, arriva a definire una serie di ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] funzioni di esprimere pareri per le nomine dei magistrati da parte del C. superiore della magistratura e di controllare degli alunni (questi ultimi solo nelle scuole e istituti di istruzione secondaria di secondo grado e artistica). Il c. è presieduto ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuoledi ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni dello disciplinata dall’art. 33) e di mutamento di mansioni (la qualifica superiore può essere acquisita solo in seguito ...
Leggi Tutto
Economia
Corso dei cambi
Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] diversi da quelli delle scuole statali. Nell’ampia accezione di c. rientrano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore, canale formativo di recente istituzione che integra le risorse discuola, formazione professionale, università e ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] può denominare come la Scuola francese di Tolosa (v. le rassegne di Laffont, Tirole 1993 qualità può essere sia inferiore sia superiore, per cui, per appurare quale due tipi è maggioranza di governo e dal gradodi asimmetria informativa del regolatore ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] scuole, ospedali, strade e altre infrastrutture che incidono sul territorio in modo sostanziale. La strategia dei poli di . ha raggiunto il massimo gradodi maturità, sia sul piano numero di città con popolazione superiore al milione di abitanti è ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] di raccoglimento e di pace oltre che di liberismo economico, sarebbe stato in gradodi ridurre gradualmente il distacco tra le "due Italie" e di delle restrizioni quantitative, adottando quote di liberalizzazione superiori a quelle degli altri paesi, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] autoritario "superiore-subordinato" attraverso un nuovo tipo di supervisione e di dialettica di gruppo, di varietà è stato introdotto da Ashby per misurare il gradodi regolazione di un sistema. La varietà di un sistema è definita come il numero di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] modo si sottrae ai genitori dei ragazzi di dieci anni la decisione: scuolasuperiore o prosecuzione della scuola elementare? Quando poi avranno quindici anni - si suppone - i ragazzi saranno in grado, con l'aiuto dei consigli del proprio insegnante ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...