Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] di per sé, è anteriore e superiore al diritto positivo, e, in caso di contrasto con quest’ultimo, deve prevalere su di esso.
Già dal basso Medioevo dottrine e convinzioni didi rivelazione, e quindi comuni agli esseri umani in gradodi ‘scuoladi ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] , la superiorità dell'elettricità quale fonte energetica - per la versatilità delle possibilità di applicazione e per i minori costi rispetto ai motori termici - portava ad un'espansione "naturale" della domanda, che era quindi in gradodi assorbire ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] suo successore alla direzione dell'Istituto superioredi studi del lavoro e della scuoledi avviamento tecnico professionale, e membro più volte di commissioni di libera docenza, di individuali" sono in gradodi assicurare, di per sé stesse, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...]
L’esperienza presso la Scuola d’Agricoltura di Portici fu decisiva per la formazione culturale di Rossi-Doria. A contatto con la scuoladi Italo Giglioli, docente di chimica agraria, Celso Ulpiani, docente di chimica generale, Giuseppe Cuboni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] , d’intendersi di metallurgia e di essere stati a scuoladi ‘abaco’.
Oltre a condurre gli affari di famiglia, il in due parti. La metà superiore contiene il titolo, L’Alitinonfo [vale a dire, dal greco, vero lume] di M. Gasparo Scaruffi regiano ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] alto gradodi sfiducia nei confronti degli ambienti mercantili genovesi - poveri di fantasia, di coraggio, di cognizioni 76, su invito della Camera di commercio di Bari, avviò in quella città una Scuolasuperioredi commercio: gliene offrirono anche ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] in gradodi percepire; e che, inoltre, fornendo risultati noti in tempo reale grazie all'esecuzione di spoglio su una rete di questo particolare settore disciplinare. Nel 1978 la Scuolasuperioredi lingue moderne per interpreti e traduttori divenne ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] di stampa.
Nel marzo 1932 vinse il concorso per un posto di assistente incaricato presso la Scuoladi statistica dell'Università disuperioredi statistica. Nel corso di questi lunghi periodi didi condirettore generale, grazie anche al gradimento ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] di ciascun individuo sulla base di date preferenze, costituivano una determinante essenziale dei valori di equilibrio in ogni mercato.
Il G., noto come appartenente alla "scuoladi aumentando il gradodi astrazione, il di ordine superiore a ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuoladi commercio "Leon Battista Alberti", [...] Scuolasuperioredi commercio di Venezia, dove fu allievo di F. Besta. Conseguita la laurea, cominciò ad insegnare, prima nella scuolagradodi sottotenente e, in seguito, di tenente del genio. Dal 1919 al 1921 ebbe l'incarico dell'insegnamento di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...