PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] scuoladi G. Becattini. In realtà, il concetto di p.t. è più ampio di quello di distretto industriale o di tradizionale Area disuperiore ai 2500 ha, e oltre 700 imprese che hanno determinato 15.000 posti di lavoro. I fattori di successo di ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] Poste e delle Telecomunicazioni con compiti di studio e di consulenza tecnico-scientifica. Annessa all'Istituto superiore PT è la Scuolasuperioredi specializzazione in telecomunicazioni, digrado universitario. Gli organi centrali sono affiancati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] gradodisuperioredi cultori di vari hobbies (associazioni internazionali discuoledi arti marziali, di intagliatori del legno, di filatelici) e gruppi di 'movimento' (nuove religioni, associazioni femministe, di agopuntori, di coltivatori di ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] di nuovo capitale. E poiché il capitalista era insaziabile nella voglia di accumulare capitale, il capitalismo portava a un gradodi sfruttamento dell'operaio superioredi concorrenza parevano in gradodi promuovere.
La scuola filosofica scozzese di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] le forme di concorrenza in gradodi raggiungere un livello di efficienza che sovrano prelevasse con le imposte fondi superiori a quelli necessari per sostenere le l'amministrazione della giustizia, mentre scuola e sanità possono essere gestite da ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] Quesnay è il massimo esponente della scuola fisiocratica, e per quanto riguarda che ora i secondi sono in gradodi acquistare dai primi.
Per esprimersi in di rendere, durante la sua vita, servizi aventi un valore complessivo superiore al suo prezzo di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] produttiva in gradodi fornire l'1 di tenere in casa e ancor meno di mandare a scuoladi industrializzazione di circa il 65-75% superiore a quello del resto del Terzo Mondo, disponeva di un'industria diversificata e soprattutto di un'industria di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] superiori a quelli dei contadini che i figli di questi ultimi non hanno speranze di autentica promozione sociale finché fanno quel mestiere. Essi vanno dunque a scuola in cui essi stessi saranno in gradodi costruire le loro macchine automatiche, per ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] molto diverso da quello della scuola classica ai problemi della in via di sviluppo e tale quota era superiore al 90% in 27 di tali paesi. In molti di questi casi guerra del Golfo è stata in gradodi frenare i continui ridimensionamenti dei prezzi ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] differenze e l'antagonismo in una superiore (seppur fittizia) unità. Proprio l dell''interesse generale' è sempre meno in gradodi mascherare la crescente sfasatura fra l'ordine della fiorente e influente scuola dell''universalismo' di Othmar Spann; in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...