MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] promotori dell'equitazione di campagna. Si ritirò a vita privata nel 1896, dopo aver raggiunto il gradodi maggiore generale, e dic. 1871 venne ammesso al corso di stato maggiore della Scuolasuperioredi guerra di Torino, che terminò nell'agosto 1873 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] al corso di arredamento e decorazione interna presso la Scuolasuperioredi architettura; nel 1923 entrò nello studio di C. Bazzani (1927) e al duca d'Aosta a Torino (primo grado, 1928), gli interventi nella sezione dedicata all'artigianato alla XCIV ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] Scuola italiana di archeologia (sedi di Roma, Napoli e Atene), terminato il quale entrò nell’Amministrazione delle antichità e belle arti del Regno con il gradodi Istruzione, Direzione Generale Istruzione Superiore (1897-1910), Liberi docenti ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] e marinistica e dove scambiò versi discuola con i maggiori rimatori cittadini del che ciò può conseguirsi attraverso i quattro gradi della virtù: il primo effetto, medesima materia, e l'intelletto superiore illustrato; perché aggiunta questa alla ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] di fisiologia sperimentale dell'Università di Roma, divenne allievo di L. Luciani, il rinnovatore e modernizzatore degli indirizzi di ricerca e della metodologia fisiologica, e si formò alla sua prestigiosa scuolagradodi Istituto superioredi sanità, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] discuola a Fratta, nel settembre del 1817 venne affiliato alla carboneria.
Persona di il F. non andò mai oltre il gradodi semplice "apprendente" ed ebbe, quindi, 5 gennaio, convocato davanti al commissario superioredi polizia in Venezia, il F. ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] direzione nel 1935.
Formatosi alla scuola anatomopatologica di Padova, il G. fu autore di numerosi studi sull'anatomia e di patologia chirurgica per medici e studenti, a cura di D. Taddei, V, ibid. 1938, pp. 1-290.
Membro del Consiglio superioredi ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] di Gian Gastone, il quarto gradodi nobiltà nella città natale didi membra e organi, peraltro meno esaurienti di quelle del C., e non affrontava problemi biologici più complessi); ma è superiore alle contemporanee, o didiscuola, e di ottima scuola. ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] dei giovani alle scuole militari. In quell superiore, e contravvenne più volte all'ordine di abbandonare il forte, fattosi pressante dopo il disastro di Adua (marzo 1896). Tuttavia, dopo la giornata di nella riserva col gradodi maggiore generale, non ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] superioredi medicina veterinaria di Pisa: qui fu allievo di U. Barpi, professore di anatomia normale veterinaria e incaricato di ezoognosia. Durante la prima guerra mondiale il F. fu arruolato nella 3a armata con il grado dapprima di tenente ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...