CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] gradodi frequentare l'università, si svolsero presso un collegio di padri scolopi. La sua formazione superiore e la riconosciuta cultura, che gli permetteranno di testi di lingua in uso nelle scuole. Socio di svariate accademie, dai Sepolti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] rapporti tra le Chiese di Roma e di Ravenna; G. è con veemenza accusato di doppiezza nei confronti del papa, suo amico ma anche suo superiore, e ancora gli si rimprovera sia di fare sfoggio del proprio potere, sia di esibire una superbia indegna ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] attività etica in quanto i suoi giudizi di valore sono superiori agli altri fatti della vita dello nasce solo dopo un alto gradodi sviluppo della riflessione, ne R. Orecchia, La filosofia del diritto nelle scuole italiane, 1900-1965, Milano 1967, pp. ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] non sempre sarebbe stata in gradodi lavorare. Nella disciplina dei beni scuole tecniche e professionali allo scopo di attenuare il forte squilibrio fra queste e le scuole (1860-1880), b. 1102; Divisione Istruz. superiore (1882-1890), b. 658, f. 596, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] Reale", promosso dal Consiglio superiore della magistratura, nel cui professionale, era in gradodi individuare le menti direttive e le finalità ultime di queste azioni. Tra scuola elementare di via Colletta. Il giudice fu raggiunto da otto colpi di ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] per concorso al collegio universitario della Scuola Normale Superioredi Pisa e, presso la facoltà di lettere, trovò nuovi maestri – conoscenza, seppure conflittuali e problematiche, opposte al grado zero della scrittura. A testimonianza pubblicò il ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] di igiene rurale per gli studenti della facoltà di medicina e della Scuolasuperioredi agraria. Nel 1908 vinse il concorso per professore ordinario di concorso della pianta, esso non era in gradodi fissare sul proprio protoplasma l'azoto libero. In ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] immagine cortese dell'uomo completamente in balia di una forza superiore, di volta in volta identificantesi con Dio, Amore uomo di parte e mercenario, C. è però in gradodi passare con disinvoltura dall'invettiva personale all'iconografia di maniera: ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] di secondo grado presso il ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1891 vinse, ottenendo un lusinghiero giudizio da parte della commissione giudicatrice, il concorso a cattedra di computisteria e ragioneria presso la Scuolasuperioredi commercio di ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] di italiano D. Garoglio, scrittore e poeta discuola il corso di lingue e letterature straniere presso l'Istituto superioredi economia e commercio dei suoi toni epici, in gradodi incitare i combattenti e di tenere vivi i sentimenti patriottici, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...