CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] che cominciò con i corsi alla scuoladi ballo del S. Carlo, dove era maestro di perfezionamento S. Taglioni e dove insegnava teatrino del palazzo di Saint-Cloud, davanti a re Luigi Filippo e alla corte, e confermare così l'alto gradodi stima che ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] di B. Marin); Caligo, per canto e pianoforte (1926; testo di B. Marin); Due canzoni diGradodi Webern. Il contatto con il superiore pp. 37-54; F. Nicolodi, L. D. e la scuoladi Vienna: considerazioni e note in margine ad una scelta, in Nuova Riv ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...]
Avanzato digrado - il Dolfi, nel 1670, precisa che "hora è sargente generale di battaglia" i ribelli nell'Ungheria Superiore, si congiunge col duca di Lorena il 1º luglio Buda", a suo avviso "una gran scuoladi guerra" pel mirabile "dissegno" e " ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Scuola Normale Superioredi Pisa, dove ricoprì per quasi quarant’anni la cattedra di analisi matematica, algebrica e infinitesimale.
La Scuola Normale Superioredi Pisa
Operare alla Scuola la matematica non è in gradodi fondare sé stessa: la ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] scuoladi S. Rocco, questa è senz'altro l'unica opera eseguita da un solo pittore che possa esserle paragonata. Il soffitto della navata è di pari splendore a quello della sala superioredidi sotto in su e di prospettiva, a quel gradodi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di Konrad Fiedler e di Adolf von Hildebrand - il L. poteva dotarsi di un organismo semantico in gradodi materiali sulla giovinezza di R. L.: qualche esempio e alcune prospettive di lavoro, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, Quaderni, ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di microbiologia di Roma sia presso il laboratorio di fisica dell’Istituto superioredi studium of molecular biology, una scuoladi dottorato in biologia molecolare – Kerenskij» che non era stato in gradodi condurre fino in fondo la battaglia ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] di Filippo Beroaldo e imperversava allora dalla scuoladi Roma, a cui Giulio II lo aveva chiamato nel 1512. La parodia didi classicista per questa categoria dì monumenti. E non si deve dimenticare che non siamo in gradodi quae superiore anno ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] con il gradodi sottotenente e per alcuni mesi beneficiai di una minestra di una scuoladi scultura e alla creazione di opere "faraoniche" per la corte iraniana; ma il G. fece di brulichio indefinito di moti e di gesti nella parte superiore, come ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] come volontario, col gradodi sottufficiale prima nella fanteria nell'agosto 1921 partecipò all'istituzione della scuoladi propaganda e cultura fascista, e vi "al superiore interesse nazionale". La tesi servì a mettere in minoranza quella di Rossoni ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...