CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] lo scopo di formare culturalmente il cittadino in gradodi porsi al il mondo esterno c'è qualcosa superiore all'uno e all'altro, cioè ital. nel sec. XIX, II, La scuola liber. e la scuola democratica, a cura di N. Cortese Napoli 1931, pp. 136 s ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] , annettendovi pure una scuolasuperioredi religione con un convitto per le allieve delle scuole normali, onde poter esercizio di una professione che, togliendoli dall'ozio e dal vizio", li ponesse "in gradodi avere un mezzo stabile di sussistenza ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] volontario per l’Africa settentrionale con il gradodi capitano d’artiglieria, ma il 31 storico dell’Università di Bologna, Regia ScuolaSuperioredi Agraria, f. 308, Pareschi Carluccio.
F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] laurea e l'insegnamento nella Scuolasuperioredi Milano, il G. fu autore di numerose ricerche di carattere morfologico, normale e Richiamato alle armi nel 1940 con il gradodi colonnello medico, nei periodi estivi di quest'anno e dei due successivi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di Sardegna: ricevette un’istruzione superiore presso l’Accademia militare di Torino e fu avviato alla carriera delle armi. Nel marzo 1794 gli fu assegnato il gradodi riguardarono le questioni linguistiche e la scuola, la codificazione del diritto e ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] alla sua scuola. In qualche gradi della pena, in altre parole i manicomi criminali.
Riconducendo le facoltà volitive e le azioni dell'uomo a una attività superiore e la medicina legale, in "Zacchia". Rassegna di studi medico-legali, I (1922), pp. 140- ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] Accademia aeronautica e dal 1927-28corsi di analisi matematica I e II nella Scuolasuperioredi architettura di Napoli. Nel 1933 per concorso venne infine nominato titolare di geometria analitica nella università di Pisa, dove rimase fino al 1955 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] , prendendo parte, col gradodi capitano, alla campagna del di commercio, della Scuolasuperioredi commercio (di cui sarebbe poi divenuto presidente) e della Cassa di risparmio. Proprio come "deputato speciale" del consiglio di amministrazione di ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] Saggio sulla rivoluzione di Carlo Pisacane.
Allievo fra il 1894 e il 1898 della Scuola normale superioredi Pisa, Pintor Pintor fu arruolato nel CCIV battaglione di milizia territoriale. Finita la guerra ottenne il gradodi capitano e una medaglia d’ ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] di seconda linea e nel 1875 divenne istruttore presso la Scuola d’applicazione d’artiglieria e genio di Torino, salendo due anni dopo al gradodi del comandante superiore in Africa; Serie L-7, Eritrea; Serie E-3, Corpi di spedizione e di occupazione. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...