FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] di ammissione alla Scuola normale superiore della stessa città, risultando primo. Frequentò la Normale dal 1912 fino allo scoppio della prima guerra mondiale, nel 1915, quando fu richiamato e mandato a Modena, alla Scuola militare, per il corso di ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] , I, p. 6; Vezzoli, 1964), e, per la Scuola Grande di S. Rocco a Venezia, su commissione del Senato veneto, le portelle bordo superiore sinistro "Ioseph. Filiberti et filii. inventores. metalli. et. operis.". Nelle parti strettamente decorative di ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] scuola che poi diverrà Scuola commerciale e ancora Scuolasuperioredi commercio, la seconda in Italia dopo quella di la guerra dal settore industriale, in grado, così, di affrontare il processo di riconversione e la concorrenza (Il discorso ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] applicazione, così da formare milizie in gradodi garantire l'ordine pubblico e di proteggere le frontiere se non contro un Pontificia Scuolasuperioredi musica sacra e docente di canto gregoriano e storia del costume a S. Cecilia. Prima di morire ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] il 22 febbr. 1932, il gradodi capitano di vascello. Promosso contrammiraglio il 17 ag di stato maggiore, scrisse che la Marina non aveva necessità di portaerei.
Come comandante della divisione Navi scuola del Comitato superioredi coordinamento per i ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] antisemiti nelle scuole e nelle università e contro gli ebrei stranieri. Già membro della Commissione superiore per la stampa, nei primi anni Quaranta fu presidente della Federazione nazionale fascista editori giornali ed agenzie di stampa, e ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] 91).
Nominata dirigente superiore, il 5 di biblioteconomia alla Scuoladi un sistema informativo tecnologicamente avanzato e in gradodi interagire anche a livello internazionale, confermando il ruolo di coordinamento svolto dall’Istituto in favore di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] le dispense delle lezioni (Scuola complementare dell'Artiglieria e del di stato maggiore, addetto all'ufficio superiore del Corpo (14 apr. 1861) e decorato della croce di commissione italiana per la misurazione dei gradi, di cui fu poi presidente dal ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] Dio Padre nella sezione superiore.
Il 30 maggio 1513 gli fu commissionata dalla Magnifica Comunità di Brescia un'ancona lignea, palazzo della Loggia, poi eseguito da Nicolò da Grado, e fu incaricato di portare avanti i lavori al forte della Garzetta ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] eletto superiore della provincia torinese della Compagnia di Gesù, che non erano stati in gradodi fare né il precedente direttore vol. I, pp. 385 ss.; La guerra e l'insegnamento della scuola cattolica,ibid., vol. II., pp. 3 ss.).
Il C. morì ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...