BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] mediante l'iniziativa generosa delle classi superiori. L'opera del B. finiva : in pratica era un primo avvio alle scuole tecniche, sorte di lì a poco. Le due leggi del la formazione di un clero dotato di moderna cultura e in gradodi adempiere la ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Repubblica segnata da un confronto dialettico in gradodi superare soggetti e culture del Novecento, continuò Consiglio superiore della magistratura nel quadriennio 1990-1994, Roma 2011; M. Gotor, Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] la copertura e l’impunità di Calabresi, benché non fosse il dirigente di più alto grado dell’Ufficio che aveva gestito , fu collocato un busto nella Scuolasuperioredi polizia e uno nell’atrio della Questura di Milano; in quella stessa occasione ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] suo professore nelle scuoledi S. Alessandro e uomo discuola tutt’altro che nel parlato era in grado più di ogni altra di manifestare una naturale e quadro della vasta riforma dell’insegnamento superiore promosso in Lombardia dal governo imperiale ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] di molti affreschi di Perin del Vaga di soggetto classicomitologico, misero in grado il D., una volta stabilito a Roma, di rifornire un vasto mercato di piccoli rilievi (di in Genoa,in Annali della Scuola norm. superioredi Pisa, III (1973), pp ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] aveva aperto una scuolasuperioredi cultura religiosa e che lo avviò alla lettura e alla conoscenza diretta di alcuni fra i personaggi spontanea dalle coscienze": la sola in gradodi consentire alla Chiesa di cooperare, "distinta dal potere civile, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] uno con l'opera e il proprio nome, la scuola artistica bolognese e Bologna stessa: la prima come parigrado e anzi superiore alle scuole locali italiane; l'altra, come feconda capitale culturale, in gradodi competere con Roma e Firenze. Da subito fu ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] anche il monastero di S. Ellero nella valle superiore del Bidente. Contro l'opinione di Giulio Buzzi (Ricerche di aver indicato alcuni gradidi parentela di C. III con famiglie di feudatari della Chiesa ravennate.
Fonti e Bibl.: Documenti e atti di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ora Presente, discorso pronunciato al Consiglio superiore delle acque, il 10 febbr. di produrre scientificamente, essendo assorbito da impegni politici e industriali, lo misero in gradodi sul piano internazionale di Fermi e della sua scuola, non c' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] scuola professionale.
Il 6 genn. 1936 aderì all'Unione apostolica; sarebbe voluto entrare nella Compagnia di esecutivo, non più in gradodi prevaricare sui vescovi. Il ottuagenari e la necessità di una maggioranza superiore ai due terzi dei suffragi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...