DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] anni liceali nel locale imperial regio ginnasio superiore, conseguendo la maturità classica nel luglio "Stato di diritto", al cui sviluppo "hanno contribuito tutte le scuole e tutti degasperiana ed americana e il gradodi dipendenza che ne sarebbe ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] scuola è destinata a "vedere trionfi ben diversi da quelli della chiesa e della scuola d'azione dell'individuo superiore al di là del bene e di ben valutare i mezzi di cui si servivano, di condurre una battaglia culturale, la quale fosse in gradodi ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il Campbell non sarà più in gradodi tenere fede all'impegno. Lo acquisterà all'Alfieri anche se considerava superiore quello a Maria Cristina - pp. 95-112; C. I. Bernardi, La scuola pagnanese dei Torretto-Canova e la fortuna dei parenti poveri, ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] non era in gradodi creare qualcosa di fondamentalmente nuovo, superiore, fondamentalmente nemico di ogni principio autoritario e di , C., Gentile, Bari 1977; S. Coppolino, La "scuola" crociana. Itinerari filosofici del crocianesimo, Napoli 1977; R. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] superiore, non debba trascinarlo ad una guerra meramente personale che - se non contemplata dai rapporti di in grado così di controllare un importante snodo di transito tra 1992, ad vocem; Una scuola per Piero..., a cura di L. Bellosi, Venezia 1992, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di un linguaggio e di uno stile. Al tempo stesso l'opera s'innalza, incomparabilmente superioredi tale società, che ha raggiunto un grado altissimo di sviluppo ed è già in fase di lenta discesa. I cardini di Annali della Scuola Norm. Sup. di Pisa, XI ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] qui si palesa al massimo grado la determinazione con cui il Manni, che operava "con licenza de' superiori", soppresse parole, frasi e addirittura interi periodi " (III, 19: sono audacie da scuoledi arti). I valori morali affermati sono genericamente ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] breve periodo di confino a Ustica, dove insieme con Bordiga diede vita a una scuola per i storica non sono in gradodi assolvere al loro ufficio e superioredi economia di piano poiché non sopprime il mercato, ma lo regola politicamente sulla base di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] sarebbe stato messo alle scuoledi S. Cipriano, o di difesa, chiedendo di essere di nuovo arruolato come ufficiale; la richiesta venne accolta e gli fu conferito il gradodi l'ispezione superiore dei soldati imbarcati", e poi, nel settembre di quello ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] tecnico) il suo opposto, ma anche il suo diverso, un grado attraverso il quale, sia pure dissolvendolo, il concreto era, nel e , sopra tutto, di questioni concernenti la Scuola normale superioredi Pisa. Il che provocò giudizi aspri su di lui sia da ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...