CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuoladi applicazione; [...] Genio navale. Dopo aver seguito i corsi della Scuolasuperiore navale di Genova, nel gennaio del 1880 si laureò in gradodi sottotenente, raggiunse l'apice nel 1910 con quello di maggiore generale. Dotato di vasta cultura, di notevole inventiva e di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] Scuoladi guerra conseguendo il gradodi capitano (77º reggimento di fanteria). Subito dopo venne comandato presso il corpo di l'incarico del gradosuperiore (tenente generale) per meriti di guerra, con conferma nel gradodi poco successiva (agosto ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] al 1907 con il gradodi ispettore, dedicandosi in particolare a studi sui corredi funerari di Capena (Necropoli del territorio di manuali di storia e storia dell’arte per le scuole elementari e superiori.
Con la caduta del regime, il ruolo egemone di ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuoladi ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] . Alla scuoladi ballo del teatro alla Scala fece parte con Virginia Zucchi e Cecchetti della commissione esaminatrice (1927-28), "retaining only the vestiges of her former charms" (Guest, 1977, p. 168).
La L. morì a Milano il 15 nov. 1930.
Superiore ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] scuoladi Conegliano. Ivi svolse, senza interruzione, per oltre un ventennio, compiti di docente, di sperimentatore e di pp. 21-55; L'insegnamento della viticoltura e dell'enologia a livello superiore in Italia, in Coltiv. e Giorn. vinic. ital., CXI ( ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] Scuoladi applicazione di Torino e nel novembre del 1900 fu nominato tenente di artiglieria e genio. Distaccato presso l'Istituto geografico militare, conseguì il diploma didi portanza nulla); la portanza, invece, aumenta con esponente superiore a ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] Veneto mentre, il 1ºdic. 1923, gli fu concesso il gradodi bibliotecario capo.
In questi anni ebbe anche l'incarico di insegnamento di bibliografia e bibliotecnonomia: dal 1924, nella Scuola storico-filologica delle Venezie e, dal 1930, nella facoltà ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] Scuoladi Marina. Ne uscì nel 1855 con il gradodi guardiamarina di seconda classe.
Partecipò a vari episodi delle guerre risorgimentali, come l'assedio di Gaeta del 1860-61 (per i suoi meriti fu insignito della croce dell'Ordine militare disuperiore ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] da cui usci con il gradodi sottotenente. Congedato nel novembre del scuoladi Orso Mario Corbino, e in Germania, a Berlino, presso l'istituto disuperiore tecnico delle Poste e telecomunicazioni, di cui divenne direttore nel 1967. Fu consigliere di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] superiore a Pisa. Ne accettò di buon grado l'invito, nonostante la contrarietà del Cremona, il quale tuttavia due anni dopo, turbato dalle difficoltà pratiche incontrate a Roma nell'ordinamento della scuola d'applicazione d'ingegneria, accolse ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...