COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] meccanica applicata alle costruzioni della scuoladi ingegneria di Pisa e, nel 1918, fu nominato direttore della scuola stessa ove rimase fino al 1920. Nel 1920 fu chiamato a Torino alla cattedra di meccanica tecnica superiore e, dal 1922 al 1925, fu ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] intenzioni di Flauti, doveva sancire la superiorità del metodo sintetico, segnò di fatto la fine della ‘Scuola sintetica del massimo numero di punti doppi di una curva digrado m e mostrò alcune inesattezze contenute nella nota di Abel Transon Sur ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] scuoladi una guerra effettivamente combattuta mettesse chiunque in condizione di "far con 200 uomini perdere il cervello ad ogni ufficiale superiore e nel '99 era ancora in gradodi guidare la delegazione di veterani invitata a Torino per l' ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] di porta Tosa. Al termine della rivoluzione si iscrisse alla scuoladi istruzione del corpo di artiglieria e genio retta dal Carnevali nel collegio militare disuperioredi Sanità, della Commissione centrale di beneficenza della Cassa di Risparmio ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] per la preparazione agli esami di ammissione alla Scuoladi guerra e ancora oggi generale della Libia e comandante superiore delle forze armate dell'Africa (il 12 ag. 1942) furono elevati al gradodi marescialli d'Italia.
Nell'agosto 1942 il comando ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] nella scuoladi marina di Napoli e, dopo il corso triennale, in quella di Genova, uscendone nel 1881 col gradodi guardiamarina. forze navali del Mediterraneo, quindi la presidenza del Consiglio superioredi marina sino al 1º ott. 1923, quando, su ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuoladi applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] . Presso il Politecnico di Torino, fondò, nel 1900, la Scuolasuperioredi comunicazioni elettriche, prima in gradodi produrre onde elettromagnetiche secondo un determinato piano e permette di stabilire la direzione di provenienza di ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] sostituito dalla meccanica celeste; dal 1864 diresse la Scuola normale superioredi Pisa, sino alla morte avvenuta a Soiana (Pisa puó sodisfare una equazione il grado della quale è potenza di un numero primo,in Annali di scienze matematiche e fisiche, ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] e diresse a Conegliano la prima Scuoladi viticultura e di enologia, e la sua iniziativa fu affiancata da A. Carpené.
Tale scuola fu articolata su due gradidi insegnamento, il primo con lo scopo di formare individui preparati all'esercizio pratico ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] (1869), la scuolasuperioredi guerra, passando quindi nel corpo di Stato Maggiore. Capitano nel 1875, maggiore nel 1882, poi tenente colonnello capo di Stato Maggiore della divisione di Genova, nel 1891 ottenne il gradodi colonnello e il ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...