CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in gradodi fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] didi Parma e sua estimatrice, avendo sposato nel 1714 il re didididididididi movimento; nel 1746 la morte didididi pietà e di religione, oltre che didi piastre, il più alto mai accumulato da un medico, superioredi R. Ist. veneto di scienze,lettere ed ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] esame di abilitazione presso l’Università di Padova per l’insegnamento della storia e della geografia nel ginnasio superiore. di Venezia e nel 1868 al liceo Virgilio di Mantova; tornato a Venezia, dal 1869 al 1889 fu professore di lettere alla scuola ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] anni egli ebbe modo, infatti, di esercitare le arti retoriche apprese alla scuola del Salutati: appartengono a questo periodo il primo esponente della sua famiglia ad acquisire un certo gradodi distinzione politica. Nel 1384, e poi ancora nel 1403, ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] Scuolasuperioredi commercio di Venezia, ma presto passò all'istituto superioredi scienze sociali "Cesare Alfieri" di Firenze, prima come professore di scienza delle finanze e poi come docente di non era stata in gradodi offrire.
Dopo avere ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] gradodi frequentare l'università, si svolsero presso un collegio di padri scolopi. La sua formazione superiore e la riconosciuta cultura, che gli permetteranno di testi di lingua in uso nelle scuole. Socio di svariate accademie, dai Sepolti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] rapporti tra le Chiese di Roma e di Ravenna; G. è con veemenza accusato di doppiezza nei confronti del papa, suo amico ma anche suo superiore, e ancora gli si rimprovera sia di fare sfoggio del proprio potere, sia di esibire una superbia indegna ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] attività etica in quanto i suoi giudizi di valore sono superiori agli altri fatti della vita dello nasce solo dopo un alto gradodi sviluppo della riflessione, ne R. Orecchia, La filosofia del diritto nelle scuole italiane, 1900-1965, Milano 1967, pp. ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] non sempre sarebbe stata in gradodi lavorare. Nella disciplina dei beni scuole tecniche e professionali allo scopo di attenuare il forte squilibrio fra queste e le scuole (1860-1880), b. 1102; Divisione Istruz. superiore (1882-1890), b. 658, f. 596, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] Reale", promosso dal Consiglio superiore della magistratura, nel cui professionale, era in gradodi individuare le menti direttive e le finalità ultime di queste azioni. Tra scuola elementare di via Colletta. Il giudice fu raggiunto da otto colpi di ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] per concorso al collegio universitario della Scuola Normale Superioredi Pisa e, presso la facoltà di lettere, trovò nuovi maestri – conoscenza, seppure conflittuali e problematiche, opposte al grado zero della scrittura. A testimonianza pubblicò il ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...