DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] chiunque avesse acquistato un patrimonio superiore a una determinata cifra. Premi lui furono affidati l'incarico di scegliere i maestri delle scuole inferiori e - nel al Fisco nel caso di mancanza di discendenti in grado, ma che potevano alienarlo ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] presso il ginnasio superiore governativo, negli anni 1855-56 e 1856-57. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, si un triennio professore di lingua e lettere italiane presso la scuola magistrale maschile della provincia ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] di villa Litta, a Biumo Superiore, durante il combattimento di Varese eseguì la prima amputazione di fu nel reggimento Cadolini, con il gradodi capitano medico, fino al Volturno, degli alunni poveri delle scuoledi Milano; fu fervente sostenitore ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] scuola degli economisti siciliani didi un'opera ricca di documenti inediti, capace di suggerire interessanti itinerari di ricerca, e in gradodi Arch. centr. dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Uff. superiore del personale, ff. personali dei ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] superiore della decorazione interna della chiesa di corte nel 1735-38 (in particolare all'altare superioredi lavoro nella fabbrica della Residenza di Würzburg. Ma a partire dalla fine del quarto decennio, siamo in gradodi della scuola austriaca ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] di nuovi programmi economici, sociali e politici che fossero in gradodi impegnare i cristiani nella proposizione di e della scuola nel quadro di una visione 1955), Torino 1955, ad Indicem; Id., Il superioredi De Gasperi, in L'Espresso, 27 sett. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] si limitava a enunciare ciò che non era in gradodi dimostrare filosoficamente e cioè per quale motivo e di perfezionamento delle scuole normali e membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, nel 1929 divenne direttore del Dizionario di ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] familiari di fregiarsi dello stemma della famiglia Tomacelli: uno scudo troncato al terzo inferiore, nella parte superiore del scuole comunali avevano raggiunto un buon livello di insegnamento, oppure nella scuola capitolare annessa alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] superiore. In essa cercava di giustificare le assenze dalla diocesi e tra l'altro metteva in luce di dell'anno non erano in gradodi portare a termine il loro le scuole e le compagnie di dottrina cristiana (1541-1664), tesi di laurea, università di ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] e agraria della R. Scuolasuperiore d'agricoltura in Portici, XVI (1922), pp. 213-215; Sull'eredità del tipo metabolico nei bachi da seta. Il bivoltinismo, ibid., XVII (1924), pp. 187-318; Vario gradodi tendenza alla partenogenesi nelle varie ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...