PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] nuove nozze, a Napoli dove terminò le scuolesuperiori. Per evitare di essere espulso (dopo l’attentato a Ferdinando II della commenda della Legione d’onore e del gradodi grande ufficiale dell’ordine di Carlo III. Erano solo alcune delle tante ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] presentano un gradodi levigatezza che farebbe pensare a un'età di 40-50 anni. Questi elementi portano a fissare la data di nascita di E. intorno al 720 o al 755. Poiché il reperto craniologico sembra avere una validità leggermente superiore, da un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] , attuale sede della Scuola normale superiore), il corso triennale di addestramento previsto per i G. rivestiva ancora il gradodi generale delle galere dell'Ordine di S. Stefano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, filza 138 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] un periodo in Sardegna, tornò a Firenze con i gradidi sottotenente del genio.
Durante il servizio militare compì per l'abilitazione all'insegnamento dell'italiano presso la scuolasuperiore.
Nazionalista e fervido interventista, nel 1915 partì per ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] scuola d'agraria dell'università di Bologna. Nel maggio del 1919 da Genova, dove era ancora in servizio col gradodi doc. 13; b. 1932, doc. 28; Bologna, Arch. univ., Regia scuolasuperioredi agraria, fasc. E. F.; Roma, Arch. centr. dello Stato, Segr. ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] di S. Pietro tra i ss. Pudente, Pudenziana, Pio I e Gregorio Magno in quella superiore e monumentale ma anche nelle maestranze in gradodi eseguire e insegnare l'affresco.
Il in rassegna le principali "scuole" di pittura, ripercorrendone brevemente la ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] fece raggiungere un buon gradodi notorietà.
Nel 1870 lo J. era a Londra, dove esponeva La via Flaminia in tempo di pioggia. Tra il collaborando alla decorazione di entrambe le sedi.
Nel 1873 lo J. decorò, infatti, il salone superiore della casina del ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] ed enologia. Successivamente, con una borsa di studio, frequentò la scuolasuperioredi agricoltura di Milano, dove si laureò nel 1910.
Fresco di laurea, divenne assistente alla cattedra ambulante di agricoltura di Siena, dove svolse l’incarico per ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] documentato da 380 lezioni della "Scuola Minich" tenute a medici e a Venezia, in gradodi risolvere alla base la di M. Donati, con Tubercolosi osteo-articolare dell'arto superiore (II vol., Milano 1938, pp. 787-824). Infine pubblicò numerosi studi di ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] Marittima, ove aveva ottenuto un incarico di supplenza nel corso di disegno nella scuola tecnica.
Il 1° luglio 1920 conseguì il diploma di professore di disegno architettonico nella Scuolasuperioredi architettura di Siena. La redazione del Corriere ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...