LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuoladi ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] . Alla scuoladi ballo del teatro alla Scala fece parte con Virginia Zucchi e Cecchetti della commissione esaminatrice (1927-28), "retaining only the vestiges of her former charms" (Guest, 1977, p. 168).
La L. morì a Milano il 15 nov. 1930.
Superiore ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] scuoladi Conegliano. Ivi svolse, senza interruzione, per oltre un ventennio, compiti di docente, di sperimentatore e di pp. 21-55; L'insegnamento della viticoltura e dell'enologia a livello superiore in Italia, in Coltiv. e Giorn. vinic. ital., CXI ( ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] Scuoladi applicazione di Torino e nel novembre del 1900 fu nominato tenente di artiglieria e genio. Distaccato presso l'Istituto geografico militare, conseguì il diploma didi portanza nulla); la portanza, invece, aumenta con esponente superiore a ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] Veneto mentre, il 1ºdic. 1923, gli fu concesso il gradodi bibliotecario capo.
In questi anni ebbe anche l'incarico di insegnamento di bibliografia e bibliotecnonomia: dal 1924, nella Scuola storico-filologica delle Venezie e, dal 1930, nella facoltà ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] Scuoladi Marina. Ne uscì nel 1855 con il gradodi guardiamarina di seconda classe.
Partecipò a vari episodi delle guerre risorgimentali, come l'assedio di Gaeta del 1860-61 (per i suoi meriti fu insignito della croce dell'Ordine militare disuperiore ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] da cui usci con il gradodi sottotenente. Congedato nel novembre del scuoladi Orso Mario Corbino, e in Germania, a Berlino, presso l'istituto disuperiore tecnico delle Poste e telecomunicazioni, di cui divenne direttore nel 1967. Fu consigliere di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] superiore a Pisa. Ne accettò di buon grado l'invito, nonostante la contrarietà del Cremona, il quale tuttavia due anni dopo, turbato dalle difficoltà pratiche incontrate a Roma nell'ordinamento della scuola d'applicazione d'ingegneria, accolse ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] : nel 1926 istituì la scuoladi specializzazione in clinica pediatrica dell'università di Pisa, alla quale procurò due posti di studio da ottenersi per concorso nazionale presso il collegio medico annesso alla Scuola normale superiore. Tra i primi in ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] fu promosso al gradodi capitano.
Nel di analisi superioredi C. Genocchi, per essere, l'anno dopo, proclamato dottore aggregato nella facoltà di scienze fisiche e matematiche. Dal 1864 insegnò anche geodesia alla Scuoladi applicazione del corpo di ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] di geometria superiore. Fin dal 1899 cominciò a dedicarsi, in qualità di assistente presso l'osservatorio di Torino, a questioni di astronomia teorica; ben presto (1900) si trasferì per tre anni presso gli osservatori di Potsdam e di nel grado e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...