COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] Comunale di Bologna. Pare che in questa occasione il C. riuscisse superiore addirittura al scuola romana di canto (conferenza tenuta all'Accademia nazionale di S. Cecilia il 5 apr. 1957), Roma 1957; L. Sabbatucci, Promemoria sul C. e la sua scuoladi ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] corpo degli alpini e fu inviato al fronte, raggiungendo il gradodi capitano), alla fine del 1919 si recò a Ginevra come monografici di esperti e studiosi di tutto il mondo) e la fondazione della Scuoladi studi superiori sugli idrocarburi (di cui ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] scuoladi pittura di nuove.
Quello dell'Associazione di carità era un complesso articolato e armonico, in gradodisuperiore generale, Roma 1969; G. Fossati, L'opuscolo "Della vita di fede" nella sua storia redazionale e nell'esperienza spirituale di ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] scuoladi grammatica dal 1580 al 1602, nel 1589 lasciò la Scozia, su consiglio dello zio John, celebre avvocato di Edimburgo. Dopo essere stato alunno del Pembroke College di università di Padova gli offrì, per una cifra superiore, la cattedra di ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] scuoladi guerra creata nel 1908 dall'allora capo di Stato Maggiore della marina G. Bettolo. Raccolse approfondite informazioni sulle scuoledi ordinamenti della marina che limitava gli anni di permanenza nel gradodi ammiraglio e il 23 febbr. 1940 ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] innumerevoli energie operanti nel mondo, cioè un gradosuperioredi razionalità.
Dal 1940 in poi il pensiero proprio a causa dell'inesistenza di una dittatura dottrinale dell'A., non fanno parte di una vera e propria scuola, ma sono approdati poi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] -142). Del periodo trascorso al nosocomio veneziano merita anche di essere ricordata la Prelezione alla scuoladi praticoinsegnamento della clinica oculistica nell'ospedale di Venezia, in Giorn. veneto di scienze mediche, s. 3, I (1864), pp. 627-643 ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] nel 1911 dalla scuoladi guerra di Torino presso la cui università aveva anche compiuto studi di matematica pura, tradusse importanti opere geografiche dal tedesco e dall'inglese. Nel 1912 partecipò alla guerra libica col gradodi capitano. Durante ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] meccanica applicata alle costruzioni della scuoladi ingegneria di Pisa e, nel 1918, fu nominato direttore della scuola stessa ove rimase fino al 1920. Nel 1920 fu chiamato a Torino alla cattedra di meccanica tecnica superiore e, dal 1922 al 1925, fu ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] intenzioni di Flauti, doveva sancire la superiorità del metodo sintetico, segnò di fatto la fine della ‘Scuola sintetica del massimo numero di punti doppi di una curva digrado m e mostrò alcune inesattezze contenute nella nota di Abel Transon Sur ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...