LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] di Milano; congedato il 31 genn. 1933 con il gradodi sottotenente, venne promosso tenente nel 1936, dopo un corso didi Azione cattolica; il 4 luglio 1959 membro dell'Istituto superioredi nominato direttore della Scuoladi perfezionamento in storia ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] la più attiva applicazione in opere di architettura e, in minor grado, lo stesso incontro con l in trono, di un'astratta solennità architettonica, gruppo fiancheggiato, a parere rispettivamente del Toesca (cfr. Marmi della scuoladi Nicola Pisano, in ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] di Luigi Gabba, professore di chimica all’Istituto tecnico superiore (poi Politecnico di Trasferitosi a Roma nel 1948 per iscriversi alla Scuoladi perfezionamento in archeologia, discusse, nel 1950, in gradodi restituire dignità di pianificazione ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] di Stato Maggiore, e passò subito alla Scuoladi guerra, dove rimase fino alla promozione a tenente nel 1870. Prestò servizio in un reggimento di con Diaz e nominato membro del Consiglio superioredi guerra interalleato con sede a Versailles. La ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] cattedra di matematiche superiori presso l'ateneo di Roma, mantenendo però l'incarico di direttore della Scuola.
di Genova, Messina e Catania a quelle di primo grado. A suo parere, se compito precipuo dell'istruzione superiore doveva essere quello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] gradodi considerare, discutere e ῾personalizzare᾿ un fronte variegato di proposte: il progetto beccariano, l’utilitarismo benthamiano, la filosofia kantiana, lo storicismo savignyano. Rossi non può non subire la ῾pressione᾿ della scuoladi Bentham ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di Mantova, in quello destro. Queste due ultime tavole, di qualità superiore alle altre, si trovavano all'inizio di questo secolo presso il convento domenicano di Ind.; C. Spantigati, in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda e piemontese, 1300-1535, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] il distillato del grande disegno formativo di questa scuola, originale e per molti aspetti irripetibile.
L’enfasi viene posta sulla formazione di economisti operativi, con una preparazione ampia, «a 360 gradi», e flessibile, in evidente contrasto con ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] segui un approccio originale, logicamente diverso da quello impostato dalla scuoladi Cambridge e da quello successivamente prevalso nella teoria generale delle "scelte di portafoglio". L'utilità della moneta non andava infatti collegata, secondo ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] scuola tecnica "G. Bertazzolo" di Mantova, nel 1910-13 alla scuoladi avviamento commerciale "A. Manuzio" a Roma, nel 1914-15 alla scuola vario gradodiscuola, della cultura e dell'arte. Aveva fatto parte subito dopo il 1945 del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...