LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] alla cultura classicista della scuoladi Raffaello, nonché le figure convenzionali e un po' impacciate della Vergine, dei donatori e degli angeli. In virtù delle somiglianze stilistiche con la Natività modenese si è in gradodi assegnare al L. anche ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] di 3 classe e, sette anni dopo, promosso al gradosuperiore. Dal governo Ricasoli, nel '59, fu nominato architetto di nel 1847, quale architetto dello Scrittoio, s'era occupato della scuola spagnola all'interno del ghetto. Se pure è difficile isolare ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] scuolasuperiore, poi facoltà, di architettura di Roma, della quale fu preside negli anni 1954-1960. Direttore dell'istituto di storia dell'architettura, nel 1959-60 fu anche direttore della Scuoladi il secondo grado, cfr. Rass. di architettura, VI ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] scuoladigradodi rilevarne la bottega e di mantenerla attiva per un lungo periodo.
In mancanza didi E. è la già ricordata pala di S. Nicola da Tolentino per Città di Castello: la parte superiore con l'Eterno Padre e la Vergine è nel Museo di ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] la decorazione a rilievo dei dossali lignei della sala superiore della Scuoladi S. Rocco, impresa che fu accolta entusiasticamente dai suoi contemporanei. Una testimonianza eloquente del gradodi notorietà e della stima che i colleghi nutrirono per ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di questo, suo omonimo, scultore della scuoladi Bertel Thorvaldsen, morto all’età di quarantatré anni nel 1854.
La formazione di del secondo grado dell’esame; di entrambi la i prospetti, giudicati di valore «molto superiore a quello delle piante ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuoladi applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] dal carattere di flessibilità che gli edifici in tensistruttura erano in gradodi introdurre nella organizzazione M.M. Lamberti, Le Corbusier e l'Italia, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, III [1972], 2, pp. 817-871); il F. ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] come disegnatore per alcuni rilievi. Dopo l’esame della Giunta superioredi belle arti, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e del Collegio dei docenti della Scuoladi applicazione per gli ingegneri, il 21 ottobre 1902 ottenne la ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] di Melfi nel 1923, si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma; passò quindi alla Scuolasuperioredi architettura, dove si laureò nel 1931 con una tesi sulla casa del fascio di per il primo e il secondo grado del concorso per il palazzo littorio ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] L. giunse a un gradodi maturazione interpretativa del paesaggio e della figura che fondeva tendenze orientaleggianti (Paesaggio orientale, 1944, coll. R. Lilloni) con influssi postimpressionisti rivisitati attraverso la scuoladi Parigi, fino a una ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...