GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di recuperarli; il Sassoli, scrivendo al Datini il 12 novembre di quell'anno, gli comunicava che il G., non essendo in gradodi della "Sfera" del Dati, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di lett. e filos., s. 3, XV (1985 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di analogo soggetto, e persino superiore ricchezza decorativa; diversamente, lanfranchiana è l'impaginazione della Gloria di a proporre l'esecuzione di entrambi dietro il compenso di uno solo, ciò che fu accettato di buon grado dalle monache, che nel ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di un liuto e di altri strumenti musicali, della Bibbia, di opere di Dante, Petrarca e Boccaccio, a testimoniarne il gradodi '400 e '500, I, Annotazioni in margine, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, s. 3, XVI (1986), 3, pp. 743-773; ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di una tecnica scaltrita dell'intaglio e del rilievo nonché di uno stile maturo e adatto a coniugare un giusto gradodi , Le "Memorie" della certosa di Pavia, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] di molti affreschi di Perin del Vaga di soggetto classicomitologico, misero in grado il D., una volta stabilito a Roma, di rifornire un vasto mercato di piccoli rilievi (di in Genoa,in Annali della Scuola norm. superioredi Pisa, III (1973), pp ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] uno con l'opera e il proprio nome, la scuola artistica bolognese e Bologna stessa: la prima come parigrado e anzi superiore alle scuole locali italiane; l'altra, come feconda capitale culturale, in gradodi competere con Roma e Firenze. Da subito fu ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] ss. e passim; A. Nicolò-F. Solinas, Sulla schedatura elettronica dei carteggio di C. D., in Boll. d'informazioni del Centro di elaborazione automatica di dati e docc. storico-artistici della Scuola normale superioredi Pisa, III (1982), 1, pp. 43-95 ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] di S. Clemente e di S. Maria in Gradi: "... con licentia da me don Piero abbate di San Chimenti e di Santa Maria in Grado alla cui scuola fanno puntuale di Avignone, che ne costituiva forse la parte superiore (Laclotte, 1977, p. 23). Allo stile di ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] assai superiore agli eredi della bottega di Bernardino Lanino; perduto è anche un S.Rocco, datato 1599, già conservato nella sacrestia di in sottordine, bensì come comprimario, e fu poi in gradodi portare a compimento l'opera dopo la partenza dello ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] di coerenza alle proprie scelte sostanzialmente anticonformiste. Su questa base è stato in gradodi Della sua scuola fecero infatti di S. Luca di Roma e del Consiglio superiore per le belle arti; l'anno successivo entrò nell'Accademia Cherubini di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...