La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di Gellone – più grande delle altre. Nella zona superioredi una inventio crucis in questa specifica cripta rupestre. L’esperienza di altri casi analoghi mette in gradodi riconoscere determinati campi di reliquia alla Scuola Grande di Santa Maria ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] del pittore di S. Piero a Grado, forse il lucchese Deodato di Orlando (v.), è di certo anticheggiante certe, ma che influenzarono profondamente la scuola locale; a Padova decorò per Enrico le cornici di Giotto nella basilica superioredi S. Francesco ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] e dell’oro – ma di matrice greca – in gradodi lavorare con particolare perizia l’ discuoledi pittura, in Italia meridionale la pratica artigianale è incapace di una di Capua due figure maschili si atteggiano su un ampio registro superiore, mentre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] loro disposizione, ma anche in gradodi controllare prospetticamente iscrizioni da porre a quelli di uno scultore e di un orafo, ma molto superiore a di G. rappresenta un ultimo episodio di alto livello della scuola italiana e dà un avvio fecondo di ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] della lamina metallica dal sottile strato superioredi vetro. La perdita della foglia metallica di cui non si è in gradodidi S. Apollinare Nuovo e, a Roma, la Scuola vaticana del m. condusse ampie campagne di restauro, per es. nel mausoleo di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sviluppa nel Paleolitico Superiore (36.000÷10.500 a.C.) è opera di Homo sapiens. Le gradodi girare una chiave e di premere un campanello per essere capaci di giorno Charlie, il ragazzo più ammirato di tutta la scuola, si offre per creare una società: ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] in s. perviene ad un gradodi sviluppo e di diffusione di gran lunga superiore a quello raggiunto nell'epoca artistica più significativa di tutta un'epoca. La tecnica dello s. è nota sin dagli inizî della scuola gandharica, tuttavia durante ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] potrebbe essere della scuola pergamena, ma non dell'artista dell'Arrotino. Il ritratto di Attalo I (v.) è di un misurato colorismo che questi fossero collocati sul podio di 100 m nel porticato superiore del grande altare pergameno attrae perché ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] nobile' per ricevere gli ospiti, al piano superiore la cucina, con un semplice fuoco al essenziali: il fornaio, l'edicola, la scuola, la farmacia, il barbiere, alcuni gradodi produrre grandi quantità di energia ma, in caso di incidente, è fonte di ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] unici esistenti in città in gradodi eseguire un'opera così monumentale superiore, sulla parete discuola pittorica vigevanese, in Viglevanum, IV [1910], p. 253). Ci troviamo dunque di fronte ad un'opera eseguita immediatamente prima dell'altare di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...