Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna diGrado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] la foce del Natissa (da cui il nome diGrado dato all'odierna isola della zona) ma il di sotto del livello della basilica S; questa è ad un livello di m 0,34 superiore mosaico aquileiese da quella di ogni altra scuola. Quando, dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] regno (all’avanzamento digrado nell’ordine dinastico corrispondeva superiore ad arco).
Uno dei più vitali centri di produzione pittorica, soprattutto dopo la caduta didi S. Giorgio a Staraja Ladoga) attestano già l’esistenza di una locale scuoladi ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] superiori, come molti altri ragazzi delle provincie toscane, venne inviato a Firenze a studiare presso gli scolopi (Pera, 1877).
Dopo aver completato gli studi si iscrisse, sempre a Firenze, alla scuoladi e in gradodi accogliere millecinquecento ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] di Eutychides; né dagli scarsi trovamenti del territorio siamo in gradodi riconoscere uno stile peculiare alla scuoladi basso arco sostenuto dai due più interni di quattro pilastri visibili sul piano superiore, sembra essere concepito come una delle ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] gotico all'interno della scuola veneziana; il giudizio sulla sua personalità è variato a seconda del gradodi isolamento assegnato alla realtà da S. Caterina e S. Elena in quello superiore, figure di santi e dei due donatori nei registri laterali ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] di architettura di C. Bazzani (1919-20), frequentò la scuoladi applicazione per ingegneri, sezione ingegneri-architetti, si iscrisse nel 1922 alla neonata R. Scuolasuperiore normale di secondo premio al concorso di secondo grado per lo stadio della ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] Formato e guarnizioni differivano a seconda del grado del possessore o degli ufficî cui o tipo tribunizio - nella parte superiore, il console siede sul trono, Biblioteca Vaticana, riferito stilisticamente alla scuoladi San Gallo, ha certo servito ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] per seguire la scuoladi Pamphilos, il cui opera di A. un quadro di Afrodite di cui era compiuta solo la parte superiore.
Tra di riconoscere, nelle opere della pittura antica superstiti, riflessi dell'arte di A., ha raggiunto il più piccolo gradodi ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] madre, dove terminò il liceo e quindi frequentò la Scuolasuperioredi matematica. In Trentino, dove tornava periodicamente durante le la sede della Democrazia cristiana a Roma EUR, vinto in secondo grado da S. Muratori; tra il 1956 e il 1958, ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] della Biblioteca universitaria di Padova, in sostituzione di Tommaso Ercolani, con uno stipendio superiore a quello consueto e alla sua scuoladi giovani architetti romani. L'eclettismo stilistico del F. è palese nell'accostamento di motivi francesi, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...