PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] esperti in gradodi produrne uno (Nees, 1987). Gundohino, come i pittori di Terrassa e di Naturno, studio della Leggenda di S. Francesco nella basilica superioredi Assisi e di alcuni affreschi elemento caratterizzante della scuoladi S. Vincenzo.In ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] 'estremità superiore una serie di parasoli (chattra) di diametro delineando una locale scuoladi architettura religiosa di grandi blocchi o lastre di pietra, i monumenti megalitici rispecchiano concezioni diverse e denotano un variabile gradodi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di mota e così doveva essere l'esterno; la parte superiore delle mura era probabilmente didiscuola greca; infatti i prodotti in massa, di carattere votivo, sono di da un funzionario di rango senatorio, un proconsole digrado pretorio. Questi si ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] polemico. L'alto gradodi specializzazione e il sempre ' si fonda e sviluppa la famosa Scuoladi Vienna di storia dell'arte (con la quale è il riflesso, la trasposizione in immagine di una superiore e ben altrimenti complessa cultura, o dei ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] residenziale, che contrasta con i modelli di riservatezza e di privacy tipici delle classi medie o superiori. Le differenze tra modelli possono anche esprimere diverse esposizioni o gradidi coinvolgimento nei mutamenti che si verificano nella ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] nelle fasce inferiore e superiore figure di santi, di dimensioni imponenti, rappresentate esistesse presso il monte A. una scuoladi pittura e che gli artisti venissero furono più in gradodi assicurare la produzione di icone. L'isola di Creta, in mano ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di Prometeo ed Atlante; la celebre idria ceretana con Ercole ed Alcioneo, discuoladi Berlino con Apollo sul tripode alato, figurante come "nasiterna di primo gradodi squisita bellezza" al primo posto della prima lista di - di molto superiore alla ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 'affresco di S. Pietro a Grado (1300 ca.). La crocifissione di s. Pietro a testa in giù (Atti di Pietro, 38; Passione di Pietro Genesi degli Ottateuchi bizantini, Annali della Scuola normale superioredi Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 8 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] . 87; Lippold, p. 280; Bieber, p. 392, fig. 57. Bronzetto diGrado: Lorentz, Röm. Mitt., 50, 1935, p. 333; L'Orange, Apotheosis, soltanto un frammento della parte superiore, con una testa di grifone e la testa di A.; della seconda è conservata ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] gradodi sopperire alle proprie necessità interne senza l'obbligo disuperiore degli etz-haim. Il loro impiego, già attestato da Mosè Maimonide, fu mantenuto in aree di cultura islamizzante quali la Spagna e la Sicilia (Discuoladi miniatura di testi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...