Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] con sé un notevole gradodi elevatezza e il suo Canone di Avicenna, o quelle di un trattato di chirurgia della Scuoladisuperioredi molto alla quantità complessiva di sangue presente nel corpo dell'uomo, superiore persino al suo peso corporeo. Di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dell'arte ravennate, come la Vergine della capsella diGrado, del sec. 6° (Grado, tesoro della cattedrale), deriva in parte la raffigurazione coro della basilica superioredi Assisi che, rovinatissimi, purtroppo non permettono di valutare appieno il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , venne al contrario favorita al massimo grado l'edilizia volta a scopi sociali, per accanto alla dār aš-Šifā' una scuoladi medicina. Anche queste opere erano realizzate la sepoltura, mentre un ambiente superiore era destinato alla preghiera come ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] al piano superiore la cappella di facciata decorato nei motivi geometrici e di intreccio della cosiddetta 'scuoladi Lérida', e il santuario di Santa Maria di Paret Delgada, nella diocesi di Tarragona, ampio complesso di distintivi del grado e del ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] uno circolare, quasi sempre nella parte superiore del quadro, l'altro un astratto che astratto-espressionista, della ‛scuoladi New York', della quale fecero parte e delle relazioni tra i diversi gradidi intensità. Hofmann concepiva il dipingere ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] il maestro della scuoladi Veio, alla quale superiore del capitello, caratterizzato inoltre da una corona di fogliame di forma molle, dalla quale sporgono teste umane didi derivazione dall'architettura ellenistica e sullo stesso gradodi sviluppo di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] vestibolo; una scala interna conduce al piano superiore le cui stanze danno su un ballatoio coperto di Hippodamos di Mileto (v.) e igienici della scuoladi Ippocrate, digrado sociale e le possibilità economiche dei cittadini. Troppo esigui i resti di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] in maggiore o minor grado.
Si usa dividere di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria tessile, fu celebre anche per la sua scuoladi divisa in due parti. Nella parte superiore vi è un rilievo con la ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] che non si è sempre in gradodi stabilire se le distruzioni siano dovute alla doveva ospitare tutte e quattro le scuoledi diritto canonico, perciò nei paesi d si concentrò l'attenzione. Nella parte superiore, le stalattiti si alternano a nicchie ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] nomi non sono in gradodi descrivere le realtà pietra, se non superiore. Nel trattato sull'architettura di Vitruvio (seconda - L. Allavena, Relazione di scavo dell'edificio romano sotto l'ex scuola dell'infanzia di Isera, eseguito dal 15 giugno ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...