LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di un liuto e di altri strumenti musicali, della Bibbia, di opere di Dante, Petrarca e Boccaccio, a testimoniarne il gradodi '400 e '500, I, Annotazioni in margine, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, s. 3, XVI (1986), 3, pp. 743-773; ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] - gli angoli, i corsi di livellamento, le parti superiori delle pareti e le volte - Una conclusione a favore di una definitiva assegnazione a maestri discuola costantinopolitana, per es., da un grado diverso di commistione di forme mediobizantine ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] superiore il 'trono' del Salvatore, cioè un altare dedicato al Cristo, con una soluzione analoga a quella di Corvey, l'unica a. ancora in gradodi segue la scuola costituita da due aule più grandi e dodici più piccole; l'ultimo edificio di questa ala ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di un continuo monitoraggio strutturale di tipo elettronico. Svolto in collaborazione con diverse università e centri di ricerca, tale controllo è in gradodi zone, di cui la superiore tripartita da paraste, fu rivestita da un paramento di pietre ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] dei maestri sopra ricordati, ma soprattutto dei dotti discuola inglese o parigina come Domenico da Chivasso e Biagio facoltà razionali superiori che compiono una serie di ragionamenti di calcolo e di misura, l'occhio è in gradodi afferrare la ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di una tecnica scaltrita dell'intaglio e del rilievo nonché di uno stile maturo e adatto a coniugare un giusto gradodi , Le "Memorie" della certosa di Pavia, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3 ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] dotato di una bottega attiva per oltre un trentennio e in gradodi soddisfare committenze quali l'Arte di Calimala 835-1036; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuola normale superioredi Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] è fondata. Gli affreschi della Basilica superioredi San Francesco ad Assisi, in cui si in gradodi ripeterle, numerose esperienze di , Euclides reformatus. La teoria delle proporzioni nella scuola galileiana, Torino 1993.
J. Elkins, The poetics ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] di molti affreschi di Perin del Vaga di soggetto classicomitologico, misero in grado il D., una volta stabilito a Roma, di rifornire un vasto mercato di piccoli rilievi (di in Genoa,in Annali della Scuola norm. superioredi Pisa, III (1973), pp ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] uno con l'opera e il proprio nome, la scuola artistica bolognese e Bologna stessa: la prima come parigrado e anzi superiore alle scuole locali italiane; l'altra, come feconda capitale culturale, in gradodi competere con Roma e Firenze. Da subito fu ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...