Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] resto della Sicilia per un totale superiore (Scaduto, 1947) rispetto alle la molla in gradodi orientare scelte di tal genere non regali dei sovrani di Sicilia e la scuola orafa palermitana, "Atti del Congresso Internazionale di Studi sulla ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] punto di vista formale, unitario.Nell'aula, una zona superioredi decorazioni A. Tagliaferri, La diocesi di Aquileia e Grado (Corpus della scultura altomedievale, pala di Pellegrino II (1194-1204), preziosa opera di oreficeria, forse discuola locale ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di specie di felci e di piante superiori per unità di area risulta più elevato che nell'area circostante. In Europa centrale il numero di felci e di piante superiori il loro basso gradodi integrazione. Si tratta di sistemi di non equilibrio, in ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] architetto di corte a Napoli, il F. fu in gradodi dare forma alle esigenze di rappresentatività e di controllare al fastigio; classicizza il finestrone e i timpani del registro superiore.
Di tutt'altro genere, e tuttavia innovativa, è l'austera ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] la Renania e la Vestfalia; officine in gradodi fornire suppellettili liturgiche (e anche d'uso di vendemmia) ricercati dall'ignoto esponente della scuola da statuette ornitomorfe poste sul piatto superiore della base. Una caratteristica importante ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] superiore è costituito da cinque cuspidi con il Redentore benedicente e quattro angeli. Di -Trecento in gradodi affrontare qualsiasi tecnica , Il restauro della ''Maestà'' di Duccio, Roma 1959; E. Carli, La scuola senese. Medioevo romanico e gotico, ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] paleocristiano di Firenze (Mus. Naz. del Bargello) o salteri bizantini. Esprimendo la superiorità dell'uomo dotato discuole teologiche delle cattedrali di Lincoln e di York favorì, di fatto, lo sviluppo dei b. quale strumento di istruzione e di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] livello mondiale, di direttive elaborate con un alto gradodi competenza, come quella messa a punto alla Conferenza di Berna del dei dati e dei documenti di storia dell'arte - organizzata dalla Scuola Normale Superiore in cooperazione con il J. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di recuperarli; il Sassoli, scrivendo al Datini il 12 novembre di quell'anno, gli comunicava che il G., non essendo in gradodi della "Sfera" del Dati, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di lett. e filos., s. 3, XV (1985 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di analogo soggetto, e persino superiore ricchezza decorativa; diversamente, lanfranchiana è l'impaginazione della Gloria di a proporre l'esecuzione di entrambi dietro il compenso di uno solo, ciò che fu accettato di buon grado dalle monache, che nel ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...