ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] superiorità tecnica trovò numerosi imitatori. Famiglie zurighesi, fabbricanti di lanerie e seterie, fecero ogni sforzo per sollevarsi a un più alto grado sociale; e, sebbene l'influsso di libertà nei commerci; la scuola, liberata dalla tutela della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (21,3 q. nel 1932-34), molto superiore a quello del regno (14,7) e inferiore Venezia, è da considerarsi lombardo) uscito dalla scuoladi P. M. Molmenti; il massimo, veda, fra l'altro, il seguente proverbio diGrado: No bisogna magna duto quel che se ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] dell'evento. Per essere in gradodi compiere questa operazione bisogna avere di W. Bischof e E. Haas. Bischof (n. nel 1916 a Zurigo, dove frequentò la scuoladi l'ospedale psichiatrico di Materdomini di Nocera Superiore con la consulenza dello ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] cioè, in gradodi assicurare le principali di 3500 abitanti distribuiti su di un'area di 400 metri di raggio, mentre un'area di 700 metri di raggio permetterebbe di arrivare ad una popolazione di 10.700 abitanti che necessiterebbero di una scuoladi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] poche persone abbienti furono in gradodi acquistare una casa entro le di maestranze specializzate nella costruzione di c. e cinte fortificate; esse furono all'origine della formazione di una vera e propria scuola tribuna al piano superiore. In casi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] si determinò una vera e propria scuola in campo artistico e, nell' a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp. 211-302; G.P. Bognetti, Sul tipo e gradodi civiltà la Lucania, il Bruzio superiore, con l'eccezione dei ducati di Napoli, Gaeta, Amalfi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] furono più in gradodi contenere l'eccezionale crescita fu basata probabilmente su dei cantieri-scuola, il primo dei quali forse proprio di Bebenhausen nel Baden-Württemberg (Arens, 1982, fig. 17) e di Flaran o la fascia superioredi un capitello di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] territoriale può godere di un gradodi libertà - ma non di arbitrio - maggiore di quello delle altre formazione di equilibri spontanei: infatti, la rapidità dei processi di trasformazione è di gran lunga superiore a quella dei processi di adattamento ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] tradurre in latino da un ebreo di Agrigento, in quel momento attivo presso la scuola medica di Salerno, al-Faraj ibn Sālim pittorica della basilica superiore passava dalle Storie di s. Pietro nel transetto alle prime Storie di Cristo nella seconda ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] nell'ordine superiore della Torhalle di Lorsch. gradodi pertinenza dell'ornato al nucleo; 4) carattere rappresentativo dell'ornato e suo gradodi stilizzazione e didi polemiche teologiche o dottrinarie (c. del 'lupo a scuola', nel duomo di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...