MASCI, Filippo.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] in gradodi salvaguardare le esigenze del positivismo senza per questo sopprimere del tutto quelle dell’idealismo (Sulla natura logica delle conoscenze matematiche. Contribuzione alla teoria della conoscenza, in Filosofia delle scuole italiane ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] di igiene rurale per gli studenti della facoltà di medicina e della Scuolasuperioredi agraria. Nel 1908 vinse il concorso per professore ordinario di concorso della pianta, esso non era in gradodi fissare sul proprio protoplasma l'azoto libero. In ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] immagine cortese dell'uomo completamente in balia di una forza superiore, di volta in volta identificantesi con Dio, Amore uomo di parte e mercenario, C. è però in gradodi passare con disinvoltura dall'invettiva personale all'iconografia di maniera: ...
Leggi Tutto
TARTAGLIONE, Girolamo
Andrea Baravelli
TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta.
Dopo la maturità [...] discuole, di biblioteche e di aule per i corsi di formazione professionale, oltre che didi patronato in strutture realmente in gradodi facilitare Consiglio superiore della magistratura, fascicolo personale; Archivio generale del ministero di ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] di secondo grado presso il ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1891 vinse, ottenendo un lusinghiero giudizio da parte della commissione giudicatrice, il concorso a cattedra di computisteria e ragioneria presso la Scuolasuperioredi commercio di ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] di italiano D. Garoglio, scrittore e poeta discuola il corso di lingue e letterature straniere presso l'Istituto superioredi economia e commercio dei suoi toni epici, in gradodi incitare i combattenti e di tenere vivi i sentimenti patriottici, ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] promotori dell'equitazione di campagna. Si ritirò a vita privata nel 1896, dopo aver raggiunto il gradodi maggiore generale, e dic. 1871 venne ammesso al corso di stato maggiore della Scuolasuperioredi guerra di Torino, che terminò nell'agosto 1873 ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] la Regia militare Accademia e la Scuola normale di fanteria di Ivrea fu nominato sottotenente il 27 luglio di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia, un’onorificenza accordata di solito soltanto a generali e ufficiali superiori. L’apprezzamento di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] al corso di arredamento e decorazione interna presso la Scuolasuperioredi architettura; nel 1923 entrò nello studio di C. Bazzani (1927) e al duca d'Aosta a Torino (primo grado, 1928), gli interventi nella sezione dedicata all'artigianato alla XCIV ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] Scuola italiana di archeologia (sedi di Roma, Napoli e Atene), terminato il quale entrò nell’Amministrazione delle antichità e belle arti del Regno con il gradodi Istruzione, Direzione Generale Istruzione Superiore (1897-1910), Liberi docenti ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...