PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] di sedici anni più anziano.
Provana fu uno degli allievi della scuola 25 agosto 1821, con il gradodi capitano di stato maggiore (anni dopo, superioredi pubblica istruzione. Dopo la promulgazione dello Statuto, gli fu chiesto in diverse occasioni di ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] esame di abilitazione presso l’Università di Padova per l’insegnamento della storia e della geografia nel ginnasio superiore. di Venezia e nel 1868 al liceo Virgilio di Mantova; tornato a Venezia, dal 1869 al 1889 fu professore di lettere alla scuola ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] le scuoledi eloquenza e di belle arti e diventando il discepolo prediletto del poeta Giuseppe Parini, ex alunno dei barnabiti, di cui seguì i corsi liberamente per tredici anni consecutivi. In breve tempo raggiunse un tale gradodi perfezionismo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] all’esterno; dei due aghi, che sono sospesi per mezzo di un sottile filo di seta, fissato in cima al dispositivo di torsione, quello superiore funziona da indicatore su una scala suddivisa in gradi e composta da due quadranti da 0° a 90°; durante ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] impiego fu in gradodi iscriversi all’università Ca’ Foscari di Venezia e di mantenersi agli studi di Roma. Nel 1961 gli fu conferito il diploma di Benemerito della scuola, della cultura e dell’arte. Dal 1962 al 1970 fu membro del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] anni egli ebbe modo, infatti, di esercitare le arti retoriche apprese alla scuola del Salutati: appartengono a questo periodo il primo esponente della sua famiglia ad acquisire un certo gradodi distinzione politica. Nel 1384, e poi ancora nel 1403, ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] in una ipersfera dello spazio euclideo ad n dimensioni, in Annali della Scuola Normale Superioredi Pisa, s. 3, V (1951), 3-4, pp. 269-278; Sulla sommabilità delle serie di Legendre, in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 3, VI (1951), 3 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] Vitelli era in grado, già nel 1857, all’età di otto anni, di leggere e intendere il latino di Cicerone, pur nella di una conoscenza non comune della lingua greca e della filologia tedesca.
Destinazione naturale, quindi, la Scuola normale superioredi ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] Scuolasuperioredi commercio di Venezia, ma presto passò all'istituto superioredi scienze sociali "Cesare Alfieri" di Firenze, prima come professore di scienza delle finanze e poi come docente di non era stata in gradodi offrire.
Dopo avere ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] gradodi frequentare l'università, si svolsero presso un collegio di padri scolopi. La sua formazione superiore e la riconosciuta cultura, che gli permetteranno di testi di lingua in uso nelle scuole. Socio di svariate accademie, dai Sepolti di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...