RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] i collegi di medicina e di chirurgia, che i francesi avevano invece provveduto a riunire in un’unica scuola. Riberi optò Consiglio superiore militare di sanità, carica equiparata al gradodi generale assunta il 18 luglio 1843, allo scopo di ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] . Sacerdoti fu giudicato l’unico ingegnere italiano in gradodi progettarli, per la sua esperienza nella realizzazione di corazzate di tipo Cesare, di esploratori di tipo Poerio e Mirabello e soprattutto di esploratori di tipo N e X. Il generale Ugo ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] nel 1850 e nel 1855, per elaborare un piano di riforma dell’istruzione militare, ma non si andò oltre il progetto di legge, e a una Scuolasuperioredi guerra, che Ricotti aveva proposto di istituire fin dagli anni Quaranta, si sarebbe iniziato a ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] di "fisiologia e anatomia sublime", G. Dalla Bona, A. Comparetti, discepoli discuoladi clinica medica per lo studio chirurgico. Resasi vacante la cattedra di clinica medica superiore nel 1826, l'incarico di fu quindi in gradodi comprendere e ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] Lorenzo Cavalcanti, Augsburg 1723; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de’ Medici, in Annali della R. Scuola normale superioredi Pisa. Lettere, storia e filosofia, 1906, vol. 19, pp. 11-34; R. Ridolfi, Novità ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] di farsi le ossa e di impadronirsi dall’interno, con «un’intelligenza dei poteri della macchina da presa superiore (A. Genina), Scuola d’eroi (Guazzone), Veli di giovinezza (N. di un corpo e di un volto che, abilmente manipolati, sono in gradodi ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuolasuperiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...]
Morì a Rovigo il 18 giugno 1949 e lì fu sepolto con funerali di Stato.
Non lasciò nessun discepolo in gradodi dare continuità alle ricerche in corso e di mettere a frutto le conoscenze ancora allo stato teorico prodotte dalla Stazione sperimentale ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] del commercio fu la prima cattedra da lui ricoperta presso la Scuolasuperioredi commercio di Bari.
Ad essa il B. fu chiamato nel 1889, ; né poteva essere altrimenti, tenuto conto del diverso gradodi sviluppo al quale erano giunte ai suoi tempi le ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] lode il diploma di perfezionamento presso la Scuola normale. Nel superiore. Fu nominato professore emerito il 13 gennaio 1964 e il ruolo gli permise didi riferimento a elementi da determinare per tentativi, delle congruenze di terzo e quarto grado ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in gradodi fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] didi Parma e sua estimatrice, avendo sposato nel 1714 il re didididididididi movimento; nel 1746 la morte didididi pietà e di religione, oltre che didi piastre, il più alto mai accumulato da un medico, superioredi R. Ist. veneto di scienze,lettere ed ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...