CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] all’istituto superioredi magistero di Torino ma Ottenuto un posto di maestro di prima categoria, prese servizio nella scuola Giovanni Pascoli a di traduzioni postumo (1998). Con un caloroso elogio Mario Luzi lodò il suo proverbiale métier in gradodi ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] le figure di grandi medici e, di solida cultura umanistica, apprezzò in sommo grado i classici: poco prima di morire pubblicò 'infanzia, per l'istituzione in Roma di una scuolasuperioredi malariologia, per la disciplina della sperimentazione ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] cui Cacace prese parte con il gradodi capitano e poi di maggiore medico dirigendo, dal 1916 al ’igiene infantile o di puericultura e la Scuola popolare di maternità nelle province di Napoli e Caserta, di tutte le università e gli istituti superiori ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] superiorità numerica. Il che non gli evitò, tuttavia, di essere colto di sorpresa nei pressi di sentenze comminate contro di lui, e lo restaurò nel suo precedente stato e grado. Anche Venezia lo alla formazione di una scuola. o allo sviluppo di nuove ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] a fine anno di Allegria di naufragi. Il 12 agosto 1919 Ungaretti fu congedato dall’esercito con il gradodi caporale.
Dopo un tenne una lezione presso la Scuola Normale superioredi Pisa che lo riempì di soddisfazione, mentre la nuova rivista ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] di insegnante come precettore di Battista, ormai giunta a un elevato gradodi formazione, ma anche del figlio secondogenito naturale didi lavorare come semplice magister, alla ricerca di un livello superioredi dove istituì una scuola, della quale è ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] quale raggiunse il gradodi maggiore, sotto il comando di Giuseppe Gracceva e in seguito di Sandro Pertini. Aderì dei maestri della prima e della seconda generazione della scuola italiana di diritto pubblico, come gli fu riconosciuto da Vittorio ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] scuola fascista»). La legge, che all’articolo 3 sanciva la sospensione, con decorrenza dal 16 ottobre, del personale insegnante «di razza ebraica» di ogni ordine e grado, nell’Università didi ricerche a Roma presso l’Istituto superioredi sanità ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] svolgere una notevolissima azione didattico-scientifica anche nella scuola media superiore, grazie al fortunato manuale per i licei, cui , perché permette al G. di mettere a punto una categoria che è in gradodi superare anzitutto i limiti della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] classe dell'istituto tecnico superiore, dichiarerà di avere avuto da giovane e proprio istituto tecnico la scuola creata qualche anno prima in gradodi rappresentare l'Italia nelle grandi competizioni dell'automobilismo sportivo, assurse al ruolo di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...