PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] seminario maggiore diocesano e sempre tra il 1935 e il 1937 svolse anche l’incarico di insegnante di religione presso le scuoledigradosuperioredi Reggio nell’Emilia. Ma nel 1937 il suo soggiorno reggiano fu interrotto dalla richiesta, proveniente ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] in seguito in gran parte dispersa.
La concentrazione sulla sua scuola e sull'attività e le relazioni scientifiche, comunque, non fu della fisica dei fluidi; di idrodinamica, come i Bernoulli; delle equazioni digradosuperiore al quarto, come ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare digradosuperiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] scuole industriali di secondo e terzo grado. Della commissione esaminatrice faceva parte Ugo Bordoni che, all'inizio del 1923, dopo aver assunto l’incarico dell’insegnamento di misure elettriche presso la Scuoladi del Consiglio superiore dei lavori ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] collaborazione con Pendola, anche insegnamenti filosofici digradosuperiore presso il liceo senese. Ai problemi 453. Cfr. inoltre T. Pendola, Commemoraz. del p. E.L. M. delle Scuole pie, Siena 1881; F. Bonatelli, Elogio funebre del cav. prof. E. M. ...
Leggi Tutto
MUSONIO, Giovanni
Paolo Pellegrini
– Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502.
Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] del fanciullo consigliarono padre e maestro di inviarlo a Cremona per accedere agli studi digradosuperiore, ma al progetto era d’ostacolo gli Offredo e aprì una scuola in casa propria (vv. 138-141). Il gran concorso di giovani lo costrinse presto ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] necessaria all'insegnamento elementare digradosuperiore. Si trasferì poi a Napoli presso uno zio, il canonico Giuseppe Vago, e insegnò nella scuola privata che questi dirigeva.
La professione di maestro non gli impedì di dedicarsi ad altre attività ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] C. ne fu nominato direttore (15 settembre 1801). Sotto la sua guida, questa scuola, che contava tra i suoi docenti noti studiosi come P. Ruffini, A. Cagnoli irresolubilità per radicali delle equazioni digradosuperiore al quarto e applicava altresì ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] dal raggiungimento di una simmetria di massa che può essere digradosuperiore a quella 20-25).
Il C. fu socio di molte accademie; e nel 1966 gli fu conferita la medaglia d'oro per i benemeriti della cultura, della scuola e dell'arte. Morì a Firenze ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] tecnica, per poi iscriversi, nel 1864, alla Scuola normale maschile di Crema, l’unica governativa della provincia, da cui uscì tre anni dopo con la patente di maestro elementare digradosuperiore. Fra il 1868 e il 1883 insegnò a Fratta Polesine ( ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] = xb. Nel terzo capitolo infine parla dell'equazione più semplice digradosuperiore, cioè xm = a ed affronta il problema dell'estrazione della radice m-esima di una matrice e quindi di una sostituzione lineare.
Notevole fu anche il contributo del C ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...